CORONAVIRUS
Coronavirus, l'allarme di Lanzavecchia: "Resiste per ore nell'aria"
Il direttore dell'IRB di Bellinzona: "La emivita del virus è di tre ore. E persiste anche sulle superfici. Non era chiaro dall'inizio che gli asintomatici potessero..."
TiPress

TICINO – Il coronavirus resiste per ore nell'aria. Lo spiega a Falò l'immunologo e direttore dell'IRB (Istituto di Ricerca in Biomedicina) di Bellinzona Antonio Lanzavecchia. "Il problema di questa infezione – spiega alla trasmissione della RSI –, è l'estrema contagiosità. Il virus è molto resistente: persiste per ore negli aerosol, cioè in una stanza in cui ha respirato una persona infetta".

"La emivita del virus – continua –  è di tre ore. Dopo tre ore c'è ancora la metà della quantità del virus e persiste anche sulle superfici. Questa estrema resistenza del virus e la facilità con cui il virus passa da un individuo all'altro non era prevedibile, così come non era chiaro fin dall'inizio che individui senza sintomi o con sintomi leggeri potessero infettare".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, Daniel Koch: " La situazione in Ticino è stata presa molto seriamente sin dall’inizio"

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CORONAVIRUS

"Ecco come viviamo il Coronavirus in casa anziani. In due casi abbiamo intimato dei provvedimenti"

CORONAVIRUS

Coronavirus, Lanzavecchia: "Bisogna attendere almeno un anno per il vaccino"

CRONACA

Coronavirus. Merlani: "Da domani test anche in Ticino. Al momento nessun caso ma diversi sospetti". Vitta: "Il Ticino è pronto". De Rosa: "Nessuno stop agli eventi pubblici"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino. Merlani: "Un bambino di 10 anni in cure intense". De Rosa: "Perplessi dalle riaperture di Berna"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025