CORONAVIRUS
Coronavirus, Daniel Koch: " La situazione in Ticino è stata presa molto seriamente sin dall’inizio"
Il direttore della divisione malattie infettive all’Ufficio federale della sanità: “In Ticino tanti contagi ma numeri sostenibili"

BERNA - Il direttore della divisione malattie infettive all’Ufficio federale della sanità, Daniel Koch, ritiene che l’emergenza Coronavirus in Ticino sia stata gestita correttamente e tempestivamente.

 

“La situazione in Ticino è stata ascoltata e presa molto seriamente sin dall’inizio. Abbiamo visto quanto fosse difficile e complessa e abbiamo preso delle decisioni specifiche proprio per il Ticino stesso”, afferma in un’intervista al Corriere del Ticino.

 

“Le misure che abbiamo attuato, e che anche il Ticino ha messo in atto, hanno funzionato (…). È sempre difficile stabilire se abbiamo agito tempestivamente o meno. Guardando le cifre, posso dire che i numeri della Svizzera tedesca sono relativamente bassi, mentre quelli della Svizzera francese e della Svizzera italiana sono un po’ più alti ma sono ancora sostenibili”.

 

Secondo Koch “il Ticino è molto vicino all’Italia ed è stato particolarmente toccato dalla diffusione del virus. E questo non solo a causa dei frontalieri: questa vicinanza geografica implica un grande numero di spostamenti in entrata e in uscita, non solo di lavoratori”.

 

E sulla situazione italiana e spagnola afferma che i grandi eventi, in particolare le partite di calcio, hanno probabilmente contribuito alla diffusione del virus: “In questo senso è bene che la Svizzera abbia subito deciso di fermare i campionati di calcio e hockey e di vietare le grandi manifestazioni. È però Difficile dire a posteriori se Italia o Spagna abbiano sbagliato qualcosa. Da considerare ci sono anche altri fattori come la struttura delle famiglie e la cultura".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Koch va in pensione ma resta in prima linea nella lotta al Covid

31 MARZO 2020
CORONAVIRUS

Koch va in pensione ma resta in prima linea nella lotta al Covid

31 MARZO 2020
CORONAVIRUS

Coronavirus, Koch: "In Ticino ci sono ancora abbastanza letti per la terapia intensiva"

21 MARZO 2020
CORONAVIRUS

Coronavirus, Koch: "In Ticino ci sono ancora abbastanza letti per la terapia intensiva"

21 MARZO 2020
CRONACA

Il Municipio di Ascona: "Egregio signor Koch, le sue dichiarazioni creano solo confusione. Tutti devono rendersi conto della gravità della situazione"

18 MARZO 2020
CRONACA

Il Municipio di Ascona: "Egregio signor Koch, le sue dichiarazioni creano solo confusione. Tutti devono rendersi conto della gravità della situazione"

18 MARZO 2020
CRONACA

"Siamo solo all'inizio dei contagi". Koch rimarca l'importanza di rispettare le norme

17 MARZO 2020
CRONACA

"Siamo solo all'inizio dei contagi". Koch rimarca l'importanza di rispettare le norme

17 MARZO 2020
POLITICA E POTERE

Coronavirus in Ticino. Gobbi: "Sulle frontiere nessuna novità, purtroppo". Bertoli sulle scuole: "Abbiamo dato fiducia a Koch". Merlani: "Siamo a 258 casi positivi: salgono troppo rapidamente". De Rosa: "A Berna ci ridevano addosso sui confini"

13 MARZO 2020
POLITICA E POTERE

Coronavirus in Ticino. Gobbi: "Sulle frontiere nessuna novità, purtroppo". Bertoli sulle scuole: "Abbiamo dato fiducia a Koch". Merlani: "Siamo a 258 casi positivi: salgono troppo rapidamente". De Rosa: "A Berna ci ridevano addosso sui confini"

13 MARZO 2020
CORONAVIRUS

Resistere!

31 MARZO 2020
CORONAVIRUS

Resistere!

31 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus: è in Ticino il primo caso accertato in Svizzera

CORONAVIRUS

Daniel Koch è sotto scorta: "Non so il perché. Ogni due ore..."

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CRONACA

Vergogna!

CORONAVIRUS

Coronavirus, in Svizzera oltre 10'714 casi e 161 morti. Zürcher: "Il 34% dei ticinesi in regime di lavoro ridotto"

CORONAVIRUS

Coronavirus, a Berna regna la tranquillità: "Situazione stabile. Aumento non esponenziale"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025