CORONAVIRUS
Emergenza coronavirus, la SSR adatta l’offerta: meno sport e più programmi per giovani
Il direttore generale della SSR Gilles Marchand: "Faremo il possibile per garantire un'informazione completa alla popolazione"

BERNA – Dopo aver già deciso di adeguare i propri programmi, offrendo più contenuti per bambini e giovani e approfondimenti speciali sulla pandemia, le unità aziendali della SSR ottimizzano le loro risorse per poter continuare a dare alla popolazione informazioni solide e complete, assicurare la produzione di programmi e garantire la protezione di tutto il suo personale.

Nell'attuale situazione di crisi, è essenziale un'informazione completa, seria e diversificata in tutte le lingue e in tutte le regioni del Paese. Questa esigenza, essenza del mandato SSR, deve poter essere assicurata sul lungo periodo, anche in una situazione di crisi. È per questo che tutte le unità aziendali della SSR (RSI, RTR, RTS, SRF e SWI) stanno definendo un piano di priorità per assicurare l'ininterrotta offerta di programmi. Questo piano deve permettere di garantire il funzionamento degli studi di produzione e la massima protezione di tutte/i giornaliste/i e del personale tecnico di produzione.

Oltre all'informazione e ai programmi per i più giovani, i canali della SSR privilegeranno le trasmissioni di servizio alla popolazione e programmi di accompagnamento, proponendo segnatamente film e documentari.

Nuovi appuntamenti saranno proposti in radio, in televisione e sulle piattaforme online. Alcune trasmissioni saranno temporaneamente sospese, soprattutto tutte quelle dedicate allo sport. L'accesso agli studi di produzione sarà limitato, e le riprese in esterno ridotte. Nel contempo, gran parte dei collaboratori della SSR lavora già da casa. Questa misura è stata preventivamente prorogata fino al 3 maggio.

Gilles Marchand, direttore generale della SSR: "Faremo tutto il possibile, e in tutte le regioni, per garantire alla popolazione svizzera un'informazione completa e aiutarla nel superare questa crisi senza precedenti. Confidiamo nella comprensione di tutte e tutti per le modifiche ai nostri programmi che potremmo dover introdurre molto rapidamente, secondo l'evoluzione della situazione".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

TELERADIO

Coronavirus, ecco come cambia l'informazione alla RSI

20 MARZO 2020
TELERADIO

Coronavirus, ecco come cambia l'informazione alla RSI

20 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

Il progetto di revisione dell’offerta audio RSI: Lyra, "una proposta per un’offerta radiofonica a prova di futuro"

CORONAVIRUS

L'appello di Dadò al Direttore della SSR: "Dateci una mano a far capire che in Ticino la situazione è molto preoccupante"

CRONACA

Tagli alla SSR, Marchand: "La politica mi indichi che strada seguire". Renzo Galfetti spara a zero: "Sbigottito, si faccia da parte"

TELERADIO

Le produzioni RSI piacciono: lo attestano i risultati degli ascolti 2020

TELERADIO

Il bilancio della SSR dopo "No Billag": un 2018 equilibrato per la radiotelevisione pubblica

CRONACA

Da domani arriva Play Suisse, la nuova piattaforma streaming della SSR

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025