CORONAVIRUS
Emergenza coronavirus, la SSR adatta l’offerta: meno sport e più programmi per giovani
Il direttore generale della SSR Gilles Marchand: "Faremo il possibile per garantire un'informazione completa alla popolazione"

BERNA – Dopo aver già deciso di adeguare i propri programmi, offrendo più contenuti per bambini e giovani e approfondimenti speciali sulla pandemia, le unità aziendali della SSR ottimizzano le loro risorse per poter continuare a dare alla popolazione informazioni solide e complete, assicurare la produzione di programmi e garantire la protezione di tutto il suo personale.

Nell'attuale situazione di crisi, è essenziale un'informazione completa, seria e diversificata in tutte le lingue e in tutte le regioni del Paese. Questa esigenza, essenza del mandato SSR, deve poter essere assicurata sul lungo periodo, anche in una situazione di crisi. È per questo che tutte le unità aziendali della SSR (RSI, RTR, RTS, SRF e SWI) stanno definendo un piano di priorità per assicurare l'ininterrotta offerta di programmi. Questo piano deve permettere di garantire il funzionamento degli studi di produzione e la massima protezione di tutte/i giornaliste/i e del personale tecnico di produzione.

Oltre all'informazione e ai programmi per i più giovani, i canali della SSR privilegeranno le trasmissioni di servizio alla popolazione e programmi di accompagnamento, proponendo segnatamente film e documentari.

Nuovi appuntamenti saranno proposti in radio, in televisione e sulle piattaforme online. Alcune trasmissioni saranno temporaneamente sospese, soprattutto tutte quelle dedicate allo sport. L'accesso agli studi di produzione sarà limitato, e le riprese in esterno ridotte. Nel contempo, gran parte dei collaboratori della SSR lavora già da casa. Questa misura è stata preventivamente prorogata fino al 3 maggio.

Gilles Marchand, direttore generale della SSR: "Faremo tutto il possibile, e in tutte le regioni, per garantire alla popolazione svizzera un'informazione completa e aiutarla nel superare questa crisi senza precedenti. Confidiamo nella comprensione di tutte e tutti per le modifiche ai nostri programmi che potremmo dover introdurre molto rapidamente, secondo l'evoluzione della situazione".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

TELERADIO

Coronavirus, ecco come cambia l'informazione alla RSI

20 MARZO 2020
TELERADIO

Coronavirus, ecco come cambia l'informazione alla RSI

20 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"E ora risparmi e riforme". Gilles Marchand dopo la vittoria contro No Billag mette nero su bianco la lista delle promesse che intende mantenere nei prossimi mesi: da un maggiore spazio per i privati alla pubblicità

TELERADIO

Il progetto di revisione dell’offerta audio RSI: Lyra, "una proposta per un’offerta radiofonica a prova di futuro"

CRONACA

No Billag, Gilles Marchand scrive una lettera a tutti i dipendenti della SSR: "Non c’è nessun piano B ma c’è un piano R (come Riforme). A patto che l’iniziativa venga bocciata". E fissa quattro paletti per il futuro della radiotelevisione pubblica: "Dobbi

CORONAVIRUS

L'appello di Dadò al Direttore della SSR: "Dateci una mano a far capire che in Ticino la situazione è molto preoccupante"

CRONACA

Tagli alla SSR, Marchand: "La politica mi indichi che strada seguire". Renzo Galfetti spara a zero: "Sbigottito, si faccia da parte"

CRONACA

RSI, ecco quanto costano i programmi a puntata: dai 150'000 franchi di Falò ai 114 di Patti Chiari, dai 50 di S-Quot e Tempi Moderni, ai 40 dello speciale Festival. E Storie ne costa 100'000

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025