CORONAVIRUS
Karin Keller-Sutter contraria all'isolamento della Svizzera: "Le conseguenze sarebbero troppo drastiche"
La consigliera federale: "La crisi è un viaggio lungo e noi siamo solo all'inizio. Spero che..."

BERNA – “No a un confinamento totale in Svizzera”. Lo ha affermato la consigliera federale Karin Keller-Sutter a Le Temps spiegando come il “Governo ha già preso misure molto restrittive nell’ambito dell’emergenza coronavirus”. Secondo Keller-Sutter, “le conseguenze sociali, economiche, finanziarie e psicologiche in caso di confinamento totale sarebbero molto drastiche”.

Riguardo alla questione dell'asilo, in particolare in seguito alle pressioni di diverse ONG sulla sospensione delle domande e dei rinvii durante la crisi del coronavirus, Keller-Sutter mantiene la sua posizione: "L'ho già detto, lo Stato di diritto deve continuare a funzionare" e ciò si applica anche al settore dell'asilo.

La consigliera federale invita la popolazione elvetica alla calma e pazienza. “La crisi è in viaggio lungo. Noi siamo solo all’inizio del viaggio. Spero che quando tutto sarà passato ci sarà un maggiore apprezzamento delle libertà individuali”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Domani la Svizzera chiuderà la frontiera con l'Italia. Karin Keller-Sutter starebbe preparando l'ordinanza di emergenza

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna sulle frontiere: "Allentamenti dal 15 giugno. Ma per l'Italia è troppo presto"

CORONAVIRUS

Berna ha deciso: la Svizzera apre all'Italia il 15 giugno

CORONAVIRUS

L'Italia riapre i valichi, Keller-Sutter: "Decisione unilaterale"

CORONAVIRUS

Karin Keller-Sutter: "Improbabile fare le vacanze all'estero"

CRONACA

Coronavirus, altri due casi in Svizzera: entrambi nei Grigioni

In Vetrina

EVENTI & SPETTACOLI

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

I dazi di Trump e l'economia svizzera. Tre domande a Fabrizio Cieslakiewicz

05 APRILE 2025
ENIGMA

Trump, i dazi e la fine della globalizzazione

06 APRILE 2025