CORONAVIRUS
Berna ha deciso: la Svizzera apre all'Italia il 15 giugno
La consigliera federale Karin Keller-Sutter ha informato il Consiglio Federale che dal 15 giugno intende revocare le vigenti restrizioni d'entrata nei confronti di tutti gli Stati UE/AELS
TIPRESS

BERNA – Nella seduta del 5 giugno 2020, la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha informato il Consiglio federale che il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) intende revocare le vigenti restrizioni d’entrata nei confronti di tutti gli Stati UE/AELS e il Regno Unito a partire dal 15 giugno.

Già a metà maggio il DFGP aveva annunciato che le frontiere con l’Austria, la Germania e la Francia sarebbero state completamente aperte il 15 giugno d’intesa con le autorità di detti Paesi. Considerata l’attuale situazione epidemiologica, il 15 giugno sarà possibile revocare le vigenti restrizioni d’entrata anche nei confronti degli altri Stati UE/AELS e del Regno Unito a partire dal 15 giugno.

La strategia del Consiglio federale è in linea con quella di molti Paesi europei. In occasione della teleconferenza informale dei ministri degli interni degli Stati Schengen di venerdì, numerosi ministri hanno auspicato un ritorno alla normalità e la revoca dei controlli alle frontiere interne in Europa dal 15 giugno. Il segretario di Stato Mario Gattiker ha rappresentato la Svizzera alla conferenza.

Il DFGP chiederà al Consiglio federale di apportare le necessarie modifiche all’ordinanza 2 COVID-19 d’intesa con il Dipartimento federale dell’interno (DFI), il Dipartimento federale delle finanze (DFF) e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Tra la Svizzera, l’Austria e la Germania le restrizioni d’entrata sono state allentate già il 16 maggio 2020. Per tutti gli altri Stati UE/AELS, fino al 15 giugno l’ingresso in Svizzera è permesso soltanto in casi eccezionali

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Consiglio Federale conferma, dal 15 giugno via le restrizioni alle frontiere

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna sulle frontiere: "Allentamenti dal 15 giugno. Ma per l'Italia è troppo presto"

CRONACA

Mobilità ferroviaria tra Italia e Svizzera: "Il Consiglio federale sapeva e si è attivato?"

CORONAVIRUS

Coronavirus, gli allentamenti di Berna: tutto quello che potremo fare dal 6 giugno

CORONAVIRUS

L'Italia riapre i confini, la Svizzera no: rimane vietata la spesa all'estero. Continuano anche i controlli ai valichi

POLITICA E POTERE

Domani la Svizzera chiuderà la frontiera con l'Italia. Karin Keller-Sutter starebbe preparando l'ordinanza di emergenza

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025