CORONAVIRUS
Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna sulle frontiere: "Allentamenti dal 15 giugno. Ma per l'Italia è troppo presto"
La consigliera federale Keller-Sutter: "Riaprire i valichi con l'Italia è ipotizzabile solo in una terza fase". L'appello: "Le vacanze fatele in Svizzera"

BERNA – Le autorità federali si sono riunite oggi a Berna per aggiornare la popolazione svizzera circa l'emergenza coronavirus nella nostra Nazione e, in particolare, sulla riapertura rapida delle frontiere con la Germania, Austria e Francia. All'incontro informativo hanno partecipato la consigliera federale Karin Keller-Sutter e il portavoce del Consiglio Federale André Simonazzi. In un secondo momento, sarà trattato anche il tema delle misure di accompagnamento per stabilizzare lo sport svizzero. Appuntamento, questo, al quale prenderà parte la consigliera federale Viola Amherd e il direttore dell'Ufficio federale dello sport Matthias Remund.

La conferenza in diretta:

"Voglia di normalità"

Keller-Sutter: "La nostra volontà è quella di tornare alla normalità e alla possibilità di viaggiare. Dal 15 giugno saranno allentate le restrizioni ai confini con Francia, Germania e Austria. Vorremmo però permettere la libera circolazione di alcuni gruppi anche prima. Penso, ad esempio, alle coppie non sposate".

"Ci vuole ancora tempo per l'Italia"

Keller-Sutter: "La situazione con l'Italia è diversa. Ci vuole ancora tempo. Non è adeguato, ora, pensare a riaprire le frontiere. Questo allentamento è ipotizzabile solo in una terza fase".

"Il turismo sarà permesso"

Keller-Sutter: "Se parlo di riapertura delle frontiere mi riferisco al fatto che tutti possono attraversare il confine. È chiaro che bisognerà avere tutti i documenti e le autorizzazioni in regola. Il turismo sarà possibile, ma invito tutti a trascorrere le vacanze nel nostro territorio". 

"Varrà il regime Schengen"

Keller-Sutter: "Dal 15 giugno varrà il regime Schengen. L'Austria avrebbe voluto aprire anche prima, la Francia no. Il 15 giugno è una data che convinceva tutti i quattro Stati":

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Berna ha deciso: la Svizzera apre all'Italia il 15 giugno

CORONAVIRUS

L'Italia riapre i valichi, Keller-Sutter: "Decisione unilaterale"

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'aggiornamento da Berna: "Ricongiungimento familiare permesso da mezzanotte. Ma non con l'Italia"

CRONACA

Coronavirus, la Lega alza i toni: "Consiglio federale indegno. Adesso basta, chiudere subito le frontiere"

CRONACA

Coronavirus, le misure di Berna: "Restrizioni alle frontiere. E scuole chiuse in tutta la Svizzera"

CORONAVIRUS

Il coronavirus visto dall'Amministrazione federale delle dogane: oltre 112mila persone respinte e più di 8mila multe inflitte

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025