CORONAVIRUS
La SSR in regime di lavoro ridotto: 600 dipendenti interessati dalla misura
La SSR ha deciso di ridurre le ore lavorative per alcuni settori dell'azienda. Ma i collaboratori continueranno a percepire il cento per cento dello stpendio
TIPRESS

BERNA –  L'annullamento delle grandi manifestazioni sportive e culturali e il netto calo degli introiti pubblicitari stanno determinando gravi conseguenze finanziarie anche per la SSR. Dopo un attento esame, il Comitato direttivo della SSR ha pertanto deciso di introdurre il lavoro ridotto per alcuni settori dell'azienda.

La diffusione globale del Coronavirus ha un profondo impatto sulla vita pubblica e sull'economia. I grandi eventi sportivi e culturali sono stati quasi tutti cancellati, cosicché molte delle produzioni programmate dalla SSR hanno dovuto essere annullate. Inoltre, come altre aziende del settore dei media, la SSR si sta attualmente confrontando con un forte calo degli introiti pubblicitari. Sebbene il calo dell'utile non sia ancora quantificabile con precisione, la SSR prevede perdite nell'ordine delle decine di milioni di franchi.

Dopo un attento esame, il Comitato direttivo ha pertanto deciso di chiedere alle autorità competenti l'introduzione del lavoro ridotto per una parte del suo personale. I settori interessati sono i dipartimenti Operazioni di SRF, RTS e RSI, le unità Access Services e Service Technologies di Swiss TXT. Nonostante alcuni incarichi trasversali, sono circa 600 le collaboratrici e i collaboratori SSR di queste aree interessati dalla perdita di ore lavorative.

Il preannuncio dell'introduzione del lavoro ridotto viene effettuato con il consenso delle collaboratrici e dei collaboratori interessati e in collaborazione con il partner sociale, il Sindacato Svizzero dei Massmedia (SSM). I dipendenti interessati continueranno ad essere retribuiti al 100% del loro normale stipendio. Con questa misura la SSR vuole contribuire ad assicurare il mantenimento degli attuali posti di lavoro.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Migros: "Non paghiamo più il 20% non coperto dalla cassa disoccupazione a chi beneficia del lavoro ridotto"

CRONACA

Misure di risparmio e riduzione dei posti di lavoro alla SSR: "trasformazione a tutti i costi?"

TELERADIO

Il progetto di revisione dell’offerta audio RSI: Lyra, "una proposta per un’offerta radiofonica a prova di futuro"

ANALISI

Dalla parte dei lavoratori di Lugano Airport. Senza se e senza ma

ANALISI

Il salario minimo è una misura contro lo schifo, non per risollevare il mercato del lavoro e le buste paghe dei residenti

CORONAVIRUS

MPS e Regazzi, volano gli stracci. "Voi aperti..." "Sì e vi spiego perchè"

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025