CORONAVIRUS
Riapertura delle scuole, Elena Zaccheo: "Questa non è scuola. Ecco perché..."
La direttrice dell'Istituto scolastico comunale di Locarno: "L'autonomia della scuola e del territorio è spesso soffocata dalla burocrazia dipartimentale"
TIPRESS

LOCARNO – La direttrice dell’Istituto scolastico comunale di Locarno Elena Zaccheo è fiera e orgogliosa dell’atteggiamento e professionalità mostrati dai suoi collaboratori in questo difficile momento legato all’emergenza coronavirus. Il mondo della scuola si è dovuto adattare implementando l’insegnamento a distanza. “Sono riusciti addirittura ad abbattere questa distanza”, commenta la direttrice al Corriere del Ticino. “Hanno creato – continua – complicità e alleanza con le famiglie, creando relazioni autentiche con gli alunni e dimostrano di saper ascoltare e vedere”.

Zaccheo dice la sua anche sul tema più discusso in questi giorni: la riapertura delle scuole all’11 maggio. “È arrivato il momento – dice al quotidiano – di riattivare l’autonomia della scuola e del territorio, spesso soffocata dalla burocrazia dipartimentale. La situazione d’emergenza ci chiede di andare oltre alle abitudini”.

Sono numerose le problematiche che potrebbero verificarsi al rientro in aula tra dieci giorni. “In primis c’è la gestione dell’entrata e dell’uscita degli allievi, poi l’occupazione dell’area di ricreazione, le distanze sociali, il rispetto delle misure di igiene. Il tutto senza dimenticare di mettere al riparo i docenti. Questa non è scuola. Potrà essere solo un accudimento allargato”.

Infine, Zaccheo ritiene che “non possiamo essere noi i primi a fare pasticci. La scuola ha il compito di essere credibile ed educare. Invece di riaprire in fretta e furia, sarebbe stato meglio pianificare il tutto per bene”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Riapertura scuole, continua la protesta dei docenti. La Scuola Media 2 di Bellinzona al DECS: "Non aprite l'11 maggio"

CORONAVIRUS

Parte la rivolta dei comuni: Bioggio dice "no alla riapertura delle scuole a maggio"

CORONAVIRUS

Giuseppe Cotti a muso duro sulla scuola: "Un pasticcio nato dall'ostinazione. Dipartimento sconnesso dalla realtà del territorio"

CORONAVIRUS

Pronti a ripartire: giorni alterni, accudimento, distanza sociale, come sarà la scuola di oggi (e forse di domani)

CORONAVIRUS

Il Movimento della scuola: "No al modello del DECS per le riaperure delle scuole dell'obbligo"

CORONAVIRUS

Riapertura delle scuole, l'UDC: "Un pasticcio colossale frutto dell'incapacità del DECS nel creare il consenso"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025