CORONAVIRUS
Coronavirus, selezionati 1'500 ticinesi per il test sierologico. Lo studio in quattro riprese fino al maggio 2021
La ricerca di anticorpi in un campione di popolazione rappresentativo permetterà di stimare il numero di persone che sono già state esposte al virus

BELLINZONA – Come annunciato nel corso delll’infopoint dello scorso 30 aprile da parte del Medico cantonale, è stato dato avvio allo studio sull’evoluzione della sieroprevalenza del nuovo Coronavirus nella popolazione del Cantone Ticino. In questi giorni 1’500 persone, residenti in Ticino, hanno ricevuto una lettera invitandole a prendere parte a questa ricerca. I dati raccolti permetteranno di stimare la diffusione del nuovo Coronavirus in Ticino e di seguirne l’evoluzione nei prossimi mesi, e potranno quindi contribuire all'elaborazione e all'implementazione di misure mirate di prevenzione e di controllo dell’epidemia a medio termine.

La ricerca della presenza di anticorpi in un campione di popolazione rappresentativo, selezionato in maniera casuale per sesso ed età a partire dai 5 anni, permetterà di stimare il numero di persone che sono già state esposte al virus SARS-CoV-2.

Grazie alla collaborazione dell’Ordine dei Medici del Canton Ticino, più di un centinaio di medici si sono messi a disposizione per effettuare un test tramite un pic al dito. I candidati sollecitati che decideranno di partecipare allo studio dovranno recarsi a quattro riprese (maggio, agosto e novembre 2020 e maggio 2021) da un medico da loro scelto tra quelli che si sono messi a disposizione.

L’Ufficio del Medico cantonale ringrazia tutte le persone che si sono già annunciate in maniera spontanea, ma ribadisce che è imperativo includere nella ricerca soltanto le persone selezionate casualmente al fine di garantire, a beneficio di tutta la popolazione, dei risultati statisticamente significativi che permetteranno di comprendere meglio le caratteristiche epidemiologiche del nuovo Coronavirus e l’evoluzione della situazione epidemica nel corso dei prossimi mesi. Si ricorda che le conoscenze attuali rispetto alla risposta del sistema immunitario in seguito all'infezione, con o senza sintomi, sono ancora molto limitate. I test attuali, compreso quello che verrà utilizzato nello studio, sono ancora in fase di validazione rispetto al loro significato per le singole persone; sono quindi per il momento ancora riservati all’ambito degli studi di ricerca.

Il Dipartimento della sanità e della socialità coglie l'occasione per ringraziare i partecipanti per la loro adesione, i medici per la loro collaborazione e l'azienda farmaceutica IBSA che ha offerto al Canton Ticino i test rapidi necessari per lo svolgimento dello studio.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, i risultati dei test sierologici. Merlani: "Quasi 30mila ticinesi hanno sviluppato gli anticorpi"

CORONAVIRUS

Test sierologici, i primi risultati: circa 23mila ticinesi entrati in contatto con il virus

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: adesso cosa ci aspetta? Giorgio Merlani spiega i possibili scenari: "È tutto nelle nostre mani"

CORONAVIRUS

Pronti per i test sierologici sul personale medico in Ticino. Poi il progetto si estenderà

CORONAVIRUS

Tampone di massa anche in Ticino? Un'ipotesi da valutare. Lo studio di Vo' Euganeo, il modello Corea del Sud e il parere favorevole di alcuni specialisti

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Gobbi: "Non tutte le decisioni sono lineari". De Rosa: "Preferivo quando Berna...". Merlani: "Si testa molto e si trova poco"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025