CORONAVIRUS
Coronavirus, l'aggiornamento da Berna. Koch: "Popolazione svizzera esemplare"
Le autorità federali aggiornano la popolazione. Koch: "Nelle case anziani pensiamo di poter allentare le misure"

BERNA – Le autorità federali si sono riunite oggi a Berna per aggiornare la popolazione svizzera circa l’emergenza coronavirus nella nostra Nazione. All’incontro informativo hanno preso parte il delegato dell’Ufficio federale della sanità pubblica Daniel Koch, il capo dell’Amministrazione federale delle dogane Christian Bock, la vicedirettice della Segreteria per la migrazione Cornelia Lüthy, il capo della Direzione per il lavoro della SECO Boris Zürcher e il brigadiere Markus Näf.

“Popolazione svizzera esemplare”

Koch: “In Svizzera, oggi, abbiamo 39 nuovi casi e 5 decessi. Diminuiscono anche i ricoveri in terapia intensiva. L’ottima notizia è che la curva si sta appiattendo. L’evoluzione possiamo dire che è molto positiva. La popolazione svizzera si è comportata in maniera eccezionale”.

“Chi ha sintomi si faccia testare”

Koch: “Adesso è importante che chiunque abbia sintomi si faccia testare dal proprio medico”.

“Nelle case anziani previsto un allentamento delle misure”

Koch: “Cosa dico alle persone a rischio? Che non dovrebbero avere paura. Non devono temere di uscire con la paura di essere contagiati. Sconsigliamo loro di utilizzare i mezzi pubblici e continuare a farsi fare la spesa da chi può. Nelle case anziani pensiamo di poter allentare le misure”.

"Meno controlli ai valichi”

Bock: “Piano piano stiamo allentando le restrizioni anche ai valichi. Ora anche altri gruppi potranno entrare in Svizzera. In questi giorni aumenterà inevitabilmente il transito al confine. Non sarà più necessario controllare ogni singola persona ai valichi. Le riaperture vanno concordate con gli altri Stati.

“Viaggi d’affari OK”

Lüthy: “I viaggi d’affari urgenti possono essere fatti. In questo senso, dovranno essere mostrati i documenti alla frontiera”.

“Due milioni di lavoratori hanno ottenuto il lavoro ridotto”

Zürcher: “Quasi due milioni di lavoratori hanno chiesto e ottenuto il lavoro ridotto”.

"Mascherine e disinfettanti per tutti"

Näf: "Ci sono abbastanza mascherine e disinfettanti per la popolazione in Svizzera. Sì, anche per il settore sanitario".


(seguono aggiornamenti...)

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'aggiornamento da Berna. Koch: "I contagi diminuiscono giorno dopo giorno"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, Berna chiarisce: "Misure in vigore fino al 26 aprile"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna. Koch: "Non siamo fuori pericolo. Riapertura delle scuole sensata"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna: "Presto per cantare vittoria. Siamo a metà strada"

CORONAVIRUS

Coronavirus, Koch: "In Ticino ci sono ancora abbastanza letti per la terapia intensiva"

CORONAVIRUS

Coronavirus, in Svizzera oltre 10'714 casi e 161 morti. Zürcher: "Il 34% dei ticinesi in regime di lavoro ridotto"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025