CORONAVIRUS
L'ATG lancia l'allarme: "Molte testate rischiano di sparire e non solo dai ristoranti"
"In Ticino, come in Svizzera, rischiamo di doverci confrontare con una vera e propria "desertificazione" del nostro paesaggio mediatico"

CAMORINO – "Agire prima che sia troppi tardi". È l'appello accorato dell'Associazione ticinese dei giornalisti che esprime tramite una nota tutta la sua preoccupazione per il settore dei media, duramente colpito dall'emergenza coronavirus. 

"Dopo aver analizzato, e giustamente, la curva della pandemia per delle settimane intere – si legge nel comunicato –  per le nostre autorità è arrivato il momento di osservare anche l’andamento di altre curve, da tempo ormai in picchiata libera. E tra i settori che soffrono maggiormente in questo periodo tribolato c’è senza dubbio anche quello dei media. Basti dire che le entrate pubblicitarie, mercato già in crisi prima della pandemia, hanno subito una contrazione che varia tra il 60 e il 95%, a seconda della testata che si prende in considerazione. Più che una contrazione si tratta di un vero e proprio crollo, a tal punto che diversi operatori del settore – sia tra gli editori, sia nelle redazioni – non esitano a parlare di “situazione drammatica” sulla quale occorre ora intervenire con urgenza".

Molte testate rischiano di sparire e non solo dai ristoranti

"In Ticino e del resto in tutta la Svizzera rischiamo di doverci confrontare con una vera e propria “desertificazione” del nostro paesaggio mediatico. I giornali non scompariranno solo da bar e ristoranti, come deciso per ragioni sanitarie, scompariranno del tutto…".

E ancora: "A dire il vero nel corso delle ultime settimane qualcosa si è mosso, in particolare a livello federale. La settimana scorsa il parlamento, nella sessione straordinaria tutta dedicata al Coronavirus, ha dato il suo via libera a diversi provvedimenti urgenti, pari ad un totale di 65 milioni di franchi per garantire nell’immediato la sopravvivenza di giornali, radio e tivù. In precedenza, anche il Consiglio federale si era mosso – dopo aver tergiversato a lungo su questo argomento – varando un pacchetto di aiuti del valore di 50 milioni. In questo caso si tratta però di una misura a lungo termine, che deve ancora essere approvata dal Parlamento – proprio domani iniziano i lavori commissionali - e che per diverse testate rischia di concretizzarsi quando ormai sarà troppo tardi. Fin qui, comunque, l’impegno della Confederazione, a cui vanno aggiunti i primi aiuti d’urgenza varati dal Consiglio federale: i crediti Covid-19 e il lavoro ridotto. Per Impressum, e questo vale anche per l’ATG, questi interventi vanno visti solo come un primo piccolo passo, basti pensare che dal 2010 ad oggi l’insieme del settore ha perso qualcosa come un miliardo di franchi".

"A sostegno dei media si erano mossi nei mesi scorsi anche diversi cantoni, ad esempio Vaud, Friborgo e Berna. Anche in Ticino lo scorso 14 febbraio - proprio poco prima dell’inizio della crisi pandemica – i partner sociali avevano presentato con il suo autore, il granconsigliere Lorenzo Jelmini, una mozione interpartitica che chiedeva al governo di varare una serie di misure in favore dei media locali. Mozione che a nostro modo di vedere va ora discussa con urgenza da Gran consiglio e governo. Un appello che rivolgiamo con forza al mondo della politica ticinese proprio a due anni esatti dalla chiusura del Giornale del Popolo, che fu allora un inequivocabile campanello d’allarme per l’intero panorama mediatico ticinese. C’è bisogno di una vera e propria mobilitazione politica a sostegno dei media, strumento essenziale del dibattito democratico nella nostra società".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'allarme dell'ATG: "I media non vanno dimenticati. Il sostegno alla stampa è più urgente che mai"

CORONAVIRUS

Quel che Governo e Gran Consiglio non si sono detti

CORONAVIRUS

In Ticino i contagi scendono, per il Governo giusto prolungare le chiusure dei ristoranti. Per il resto si aspetta

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, l'aggiornamento da Bellinzona. Gobbi: "Non ci aspettavamo la riapertura di bar e ristoranti così presto"

CORONAVIRUS

Anno nuovo, stesse regole. La proposta di Berna: bar e ristoranti chiusi fino a fine febbraio

CORONAVIRUS

Restrizioni anti-Covid, il Governo replica a Berna: "Metodologia problematica. Su bar, negozi e ristoranti diciamo che..."

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Sulla cresta dell'Honda... Franco Faella apre le porte della Tecnomotor

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

L'UDC e la linea rossa anti Zali. Morisoli dice tutto

08 APRILE 2025