CORONAVIRUS
Il DECS commissiona al DFA uno studio sulla scuola durante la pandemia
Gli obiettivi sono capire come la modalità di scuola un po' a distanza e un po' in presenza sia stata vissuta da allievi, genitori e docenti e trovare punti critici e potenziali misure di miglioramento

BELLINZONA - A seguito del particolare periodo che il mondo della scuola sta vivendo da metà marzo, il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) ha deciso di commissionare al Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) un’indagine presso tutti gli allievi, i genitori (o altre persone adulte che hanno accompagnato gli allievi in questo percorso), i docenti e le direzioni scolastiche della scuola dell’obbligo ticinese. 

Lo studio si propone di raccogliere i vissuti, le esperienze, le difficoltà e i bisogni emersi durante la fase di scuola a distanza e durante la fase di scuola a distanza e parzialmente in presenza (periodo marzo-giugno 2020). I risultati dell’indagine permetteranno al DECS di basare le proprie strategie e il proprio agire nel prossimo futuro sulla base di un’evidenza scientifica. 

L’indagine sarà svolta da un gruppo interdisciplinare di ricercatori del DFA e prevede la raccolta di dati tramite questionari rivolti a tutti i soggetti coinvolti e la possibilità di approfondimenti tramite interviste e focus groups, con singoli o gruppi di persone che si saranno resi disponibili.

Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:

- documentare e analizzare il vissuto e le esperienze di docenti, allievi, genitori e direzioni scolastiche nelle fasi di insegnamento a distanza e di insegnamento parzialmente in presenza (periodo marzo-giugno 2020), al fine di identificare le buone pratiche, i punti critici, le potenziali misure di miglioramento e i possibili dispositivi di supporto da attuare nell’anno scolastico 2020-2021;

- documentare e analizzare le prassi e i bisogni di formazione dei docenti delle scuole dell’obbligo ticinesi nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie nella formazione, al fine di identificare i possibili dispositivi di supporto e concepire un adeguato programma di formazione continua da proporre nell’anno scolastico 2020-2021 e negli anni seguenti;

- documentare e analizzare i flussi di comunicazione, il contesto istituzionale e le condizioni lavorative generali e personali in cui le direzioni scolastiche e i docenti si sono trovati ad operare durante la fase di emergenza, al fine di identificare buone pratiche, i punti critici e le potenziali misure di miglioramento.

Entro il 17 luglio 2020 è previsto un primo rapporto interno intermedio all’interesse del DECS.
Entro il 24 agosto 2020 sarà prodotto un rapporto pubblico definitivo che sarà portato a conoscenza di tutti i partecipanti all’indagine e dell’opinione pubblica.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Riapertura scuole, continua la protesta dei docenti. La Scuola Media 2 di Bellinzona al DECS: "Non aprite l'11 maggio"

CORONAVIRUS

A scuola in Ticino durante la pandemia. I risultati dell'indagine del DECS: più lavoro per docenti e genitori

CORONAVIRUS

Bene organizzazione e comunicazione, ma più carico di lavoro e meno apprendimento: il Ticino si esprime sulla scuola a distanza

CORONAVIRUS

Le scuole riapriranno in presenza. La metà dei contagi in Ticino arriva dall'estero

CORONAVIRUS

Pronti a ripartire: giorni alterni, accudimento, distanza sociale, come sarà la scuola di oggi (e forse di domani)

CORONAVIRUS

Il Movimento della scuola: "No al modello del DECS per le riaperure delle scuole dell'obbligo"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025