CORONAVIRUS
Se c'è vento, 2 metri sono anche pochi...
Degli scienziati hanno condotto degli esperimenti di simulazione della trasmissione del virus tramite goccioline ipotizzando una temperatura ambiente di 20 ° C e il 50% di umidità relativa, tenendo conto della presenza e della velocità del vento

MILANO – La distanza raccomandata tra due persone, per proteggersi dal Covid, è di un metro, anche due. Ma questa misura è influenzata dalla condizioni atmosferiche? Parrebbe di sì, secondo la rivista scientifica Physics of Fluids, con scienziati che hanno condotto degli esperimenti di simulazione della trasmissione del virus tramite goccioline ipotizzando una temperatura ambiente di 20 ° C e il 50% di umidità relativa.

I 2 metri sono una distanza sicura in caso di assenza totale di vento perché dopo 49 secondi dal colpo di tosse tutte le goccioline non hanno superato la distanza orizzontale di 1 metro dalla bocca ed esse dopo 15 secondi sono scese al di sotto del livello della vita dell’altro, che dunque difficilmente le inalerà.

Ma se c’è vento leggero, le goccioline possono spostarsi di 6 metri in 5 secondi, anche se rimangono sempre al di sotto di un’immaginaria linea che parte dalla bocca di chi tossisce.

Se il vento è forte, sopra i 4 chilometri all’ora, la saliva resterà al di sopra della linea della bocca per tutta la traiettoria, dunque facilmente inalabile. Le gocce raggiungono i 6 metri in 1,5 secondi.

Dunque, se c’è vento, meglio stare più distanti, secondo lo studio!

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Coronavirus è anche nell'aria? Parrebbe di s'

CRONACA

Natale senza neve ma con tanto vento

CRONACA

Allerta 3 per neve nell'Alto Ticino, di grado 2 per pioggia in tutto il Cantone

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025