CORONAVIRUS
Se c'è vento, 2 metri sono anche pochi...
Degli scienziati hanno condotto degli esperimenti di simulazione della trasmissione del virus tramite goccioline ipotizzando una temperatura ambiente di 20 ° C e il 50% di umidità relativa, tenendo conto della presenza e della velocità del vento

MILANO – La distanza raccomandata tra due persone, per proteggersi dal Covid, è di un metro, anche due. Ma questa misura è influenzata dalla condizioni atmosferiche? Parrebbe di sì, secondo la rivista scientifica Physics of Fluids, con scienziati che hanno condotto degli esperimenti di simulazione della trasmissione del virus tramite goccioline ipotizzando una temperatura ambiente di 20 ° C e il 50% di umidità relativa.

I 2 metri sono una distanza sicura in caso di assenza totale di vento perché dopo 49 secondi dal colpo di tosse tutte le goccioline non hanno superato la distanza orizzontale di 1 metro dalla bocca ed esse dopo 15 secondi sono scese al di sotto del livello della vita dell’altro, che dunque difficilmente le inalerà.

Ma se c’è vento leggero, le goccioline possono spostarsi di 6 metri in 5 secondi, anche se rimangono sempre al di sotto di un’immaginaria linea che parte dalla bocca di chi tossisce.

Se il vento è forte, sopra i 4 chilometri all’ora, la saliva resterà al di sopra della linea della bocca per tutta la traiettoria, dunque facilmente inalabile. Le gocce raggiungono i 6 metri in 1,5 secondi.

Dunque, se c’è vento, meglio stare più distanti, secondo lo studio!

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Coronavirus è anche nell'aria? Parrebbe di s'

CRONACA

Natale senza neve ma con tanto vento

CRONACA

Allerta 3 per neve nell'Alto Ticino, di grado 2 per pioggia in tutto il Cantone

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025