CORONAVIRUS
Il Covid-19 sta perdendo forza? Arnaldo Caruso: "Isolato un ceppo meno virulento. Ma tra dicembre e gennaio aspettiamoci..."
Il presidente della Società italiana di virologia: "Osservate alcune mutazioni genetiche. Una tregua con il caldo, poi aspettiamoci un ritorno con la stessa dinamica già osservata"

BRESCIA – Il Covid-19 sta perdendo forza? Secondo il direttore del laboratorio di Microbiologia degli Spedali Civili, e presidente della Società italiana di virologia, Arnaldo Caruso la risposta affermativa. Ma calma prima di esultare. E il perché è presto spiegato. “Osserviamo – dice al Corriere della Sera – della modificazioni genetiche del virus che li rendono meno aggressivi. A Brescia abbiamo isolato un ceppo meno virulento".

“Il Sars-Cov-2 è un virus respiratorio – prosegue –. È quindi naturale che si modifichi per essere meno aggressivo. Ma dobbiamo dare tempo al virus. Non pensavamo fosse così rapido nel modificarsi. Ce lo aspettavamo, quello sì. Ma non adesso”.

Il professore Caruso – autore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche – guarda al futuro con positività. “Sono ormai passate tre settimane dalla riapertura e non c’è – finora – stata la seconda ondata. Se in giugno non ci saranno nuovi casi, allora si può pensare a un’estate senza troppi vincoli. Ma è la natura a decidere il tutto in un ‘laboratorio’ che noi non conosciamo”.

Ma, lo abbiamo scritto, è presto per esultare. È lo stesso Caruso a piegare perché: “La stagionalità forse può concedere una tregua. Ma con il ritorno del freddo è verosimile che il coronavirus ritorni con la stessa dinamica che abbiamo già osservato. Il freddo, infatti, permette ai ceppi dormienti del virus di riemergere”.

E ancora: “Tra dicembre e febbraio – afferma al quotidiano – aspettiamoci un ritorno del virus. Se vogliamo acquisire nuove conoscenze per combattere il virus, servono finanziamenti consistenti. La battaglia non è finita”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

L'OMS: "Il Covid-19 potrebbe non scomparire mai"

CORONAVIRUS

Dopo Bellinzona tocca a Mendrisio. Il Covid-19 entra anche all'OBV: "Casi isolati e circoscritti"

CORONAVIRUS

Covid-19 e varianti, Garzoni: "Mantenere il solito comportamento"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025