CORONAVIRUS
Il gruppo che punta ad avere al massimo 50 contagi ha anche sostenitori illustri, da Cerny a Low
A firmare la petizione @StopCovidCH il responsabile dell'Epatocentro Ticino, la membra della task force per il Covid19, il Consigliere Nazionale Bäumle, per un totale di circa 1'200 persone che vi hanno aderito in un paio di giorni

BERNA – È stata lanciata da un gruppo di persone che si sono trovate su Twitter a commentare le notizie relative al Covid, condividendo opinioni e decidendo di agire. La petizione denominata @StopCovidCH, che punta a ridurre i contagi al massimo a 50 al giorno, è stata lanciata da due giorni tramite la piattaforma act.campax ha già raccolto  1200 firme (76 nella versione italiana, 90 in quella francese, 94 in quella inglese e 963 in quella tedesca, dato spiegabile perché molti dei suoi ideatori sono svizzero tedeschi).

Fra le richieste, oltre alla mascherina obbligatoria nelle scuole anche per gli allievi sopra i 12 anni, “la reintroduzione della raccomandazione di lavorare da casa, l’obbligo di indossare la mascherina all’interno in tutti gli ambienti pubblici e all’esterno nei luoghi affollati, misure efficaci per prevenire i contagi nelle scuole e sui posti di lavoro, un elevato numero di test, con risultati entro le 24 ore, un efficace contact tracing che rispetti criteri di qualità comuni in tutta la Svizzera, la rilevazione e la pubblicazione di dati precisi sui modi e sui luoghi di trasmissione del virus, un’applicazione rigorosa dell’isolamento dei contagiati e della quarantena per chi è stato in contatto con persone infette, limiti più rigidi del numero di partecipanti a manifestazioni ed eventi che attirano molto pubblico, controlli a campione alle frontiere per chi proviene da paesi a rischio, assoluta trasparenza sulla strategia del Consiglio federale e dei governi cantonali, una comunicazione rafforzata, costante e non contraddittoria per informare la popolazione sui comportamenti corretti per contrastare la pandemia e misure preventive coerenti con le conoscenze scientifiche in tutti gli ambiti della lotta contro la pandemia, applicate in modo trasparente e nel rispetto del principio di precauzione”.

Tra i firmatari anche volti noti, tra cui il consigliere nazionale Martin Bäumle, la professoressa Nicola Low, membro della COVID-19 task force svizzera, che l’ha pubblicamente sostenuta su Twitter, e il prof. Andreas Cerny, responsabile dell’Epatocentro Ticino.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Dalle preoccupazioni su Twitter a una richiesta ai Governi: "Servono misure più severe, vogliamo meno di 50 contagi al giorno"

23 AGOSTO 2020
CORONAVIRUS

Dalle preoccupazioni su Twitter a una richiesta ai Governi: "Servono misure più severe, vogliamo meno di 50 contagi al giorno"

23 AGOSTO 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Andreas Cerny non ha dubbi: "È questa la seconda ondata. I contagi possono aumentare ancora"

CORONAVIRUS

Il prof. Cerny: "Berna ha fatto quello che doveva". E sulle scuole…

CORONAVIRUS

Cerny contrario al piano di riaperture: "Rischiamo una seconda ondata ancora più devastante e un nuovo lockdown"

CORONAVIRUS

In Ticino si torna a morire di Covid: non succedeva da giugno. 45 i nuovi contagi

CORONAVIRUS

Obbligo di mascherina negli uffici? Cerny: "Avrebbe senso. Il rischio di contagio è massimo"

CORONAVIRUS

Oggi 96 contagi, in totale in Ticino da inizio pandemia sono 4'341

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025