CORONAVIRUS
Dalle case anziani troppo 'aperte' a "strutture dove gli ospiti sono segregati"
L'MPS torna sul tema: cosa si sta facendo ora? Lasciando gli anziani nelle stanze, si rischiano peggioramenti della capacità motoria e cognitiva. E a Bellinzona ciascuno ha diritto a una visita di 45 minuti ogni 9 giorni

BELLINZONA – Dalle case anziani aperte, con ospiti positivi al Covid e ospiti negativi che mangiavano assieme e parenti che potevano entrare quando volevano, a quelle chiuse, ermetiche, dove ci sono poche attività per gli anziani, spesso confinati in camera e con visite centellinate.

Ma non si sta esagerando, si chiede qualcuno. I parenti si lamentano, gli anziani forse non hanno la forza di farlo, confinati per essere protetti ma confrontati nel frattempo con perdite a livello cognitivo, come accade a quell’età se non si è stimolati.

L’MPS, che sul tema case anziani si è sempre mosso, vedi anche la segnalazione alla Procura e la serata organizzata per parlare delle molte morti, ha lanciato un’interpellanza dove scrive che le strutture "hanno pensato bene di scegliere la via più semplice e dunque di segregare nelle camere o nelle strutture i propri ospiti. Tutti elementi che contribuiscono anche ad una perdita della capacità cognitiva e motoria".

Le visite? Riferendosi a una casa anziani di Bellinzona, il Movimento per il Socialismo le quantifica in 56 settimanali, dunque una di 45 minuti ogni 9 giorni per ciascuno. Prima del 8 giugno erano addirittura una ogni 17 giorni…

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

I misteri delle case anziani. Operatori che si occupavano sia dei positivi che degli altri e che lavoravano coi sintomi, materiale di protezione che scarseggiava

12 SETTEMBRE 2020
CORONAVIRUS

I misteri delle case anziani. Operatori che si occupavano sia dei positivi che degli altri e che lavoravano coi sintomi, materiale di protezione che scarseggiava

12 SETTEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"Ecco come viviamo il Coronavirus in casa anziani. In due casi abbiamo intimato dei provvedimenti"

CORONAVIRUS

L'MPS e i parenti degli anziani morti di Covid nelle strutture assieme per la verità

CORONAVIRUS

Case anziani di nuovo chiuse alle visite, l'ufficialità dovrebbe arrivare nelle prossime ore

CORONAVIRUS

Sementina, in casa anziani non si sono rispettate le norme? Il Municipio smentisce ma conferma che sono morti 19 ospiti

CORONAVIRUS

Se ci sarà un positivo, test a tappeto per ospiti e dipendenti. Ecco il piano per le case anziani

CORONAVIRUS

Il Cantone corre ai ripari: gli ospiti non potranno uscire dalle case anziani

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025