CORONAVIRUS
Se ci sarà un positivo, test a tappeto per ospiti e dipendenti. Ecco il piano per le case anziani
Lo ha inviato il Medico Cantonale alle strutture. A Lugano, per esempio, si testa chi rientra dalle ferie e in quel modo è stato identificato un dipendente positivo e asintomatico di ritorno dalla Germania

BELLINZONA – Secondo molti, la crisi di Coronavirus nelle case anziani non è stata gestita al meglio, anzi. MPS e POP hanno inviato una denuncia al Procuratore generale Andrea Pagani agli inizi di aprile, dopo le segnalazioni di anomalie come visite di parenti quando non si poteva, anziani che mangiavano negli spazi comuni quando era già in corso l’epidemia, scarsa comunicazione alle famiglie. Pagani, spiega Pronzini al Caffè, ha chiesto approfondimenti, la risposta è stata che i vari casi sono negli articoli usciti in questi mesi. Ora, tutto tace, non ci sono state ancora risposte.

Ma cosa fare ora che in tutta la Svizzera i numeri risalgono, anche se fortunatamente in Ticino sono ancora contenuti? Per non incorrere negli stessi errori, il Medico Cantonale ha varato un piano per le case anziani,  frutto del lavoro di équipe tra Adicasi, l’associazione dei direttori delle case per anziani, alcuni medici, esperti, e anche dirigenti di istituti sanitari, come riporta il settimanale.

La base è questa: al primo positivo, test a tappeto per tutti. Sia esso un ospite oppure un dipendente. In questo modo, si dovrebbe poter agire tempestivamente.

Qualcuno testa comunque, altri per esempio hanno deciso di effettuare i tamponi a chi va in ferie, stando fuori per più di tre notti. Ad adottare questa prassi sono gli Istituti Sociali di Lugano, che così si sono accorti della positività di un dipendente, che era stato in Germania. Stava bene, ma aveva il Covid. È stato messo subito in isolamento, se non si fosse fatto il test, essendo asintomatico, sarebbe probabilmente andando al lavoro, mettendo a rischio ospiti e colleghi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus, un dipendente della EFG di Lugano positivo al test

CORONAVIRUS

Dalle case anziani troppo 'aperte' a "strutture dove gli ospiti sono segregati"

CORONAVIRUS

Coronavirus e case anziani, alcuni ospiti positivi a Paradiso: "Isolato un piano. Nessuno necessità di cure ospedaliere"

CORONAVIRUS

"Ecco come viviamo il Coronavirus in casa anziani. In due casi abbiamo intimato dei provvedimenti"

CORONAVIRUS

La casa anziani sotto l'occhio dell'Ufficio del Medico Cantonale ha avuto 20 morti di Coronavirus

CORONAVIRUS

Focolaio della nuova variante a St.Moritz: scuole chiuse a tempo indeterminato

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025