CORONAVIRUS
A breve uscirà un libro con le opinioni di Koch. "Puntavo sulla responsabilità individuale e non sul probizionismo"
Mister Corona spiega di aver offerto più volte le sue dimissioni quando lavorava per la task force. "Per sviluppare SwissCovid si sono persi tempo e energie che si sarebbero potuti impiegare in altro. Ma ora c'è, dunque usiamolo"

BERNA – Daniel Koch è considerato da molti Mister Corona, uno dei simboli del virus in Svizzera. Fra poco uscirà nelle librerie un libro, scritto da Ruedi Grüring, su come egli stesso ha vissuto i momenti di emergenza.

E emergono particolari di visioni diverse fra lui e altri membri che si sono occupati in prima persona del picco, perché Koch preferiva puntare sulla responsabilità individuale piuttosto che sul proibizionismo. “Sebbene fosse chiaro a tutti fin dall’inizio che era possibile solo un mix di entrambe le cose, c’è stato un acceso dibattito sul rapporto tra questi due approcci. Le discussioni sono durate settimane. In diverse occasioni mi sono offerto di dare le dimissioni dalla task force al direttore dell’UFSP Pascal Strupler. Non avrei sostenuto una strategia di puro proibizionismo”, spiega Koch.

La sua filosofia era promuovere “solo quelle misure che la popolazione potesse comprendere e sostenere a lungo termine”.

Il libro è di per sé parecchio critico, anche con gli scienziati, pur se non fa nomi, rei di aver sempre parlato nei momenti più difficili. E a sorpresa, su SwissCovid, l’app pensata per segnalare eventuali positività a chi è stato a contatto coi soggetti malati, punta il dito sul tempo e l’attenzione impiegati per metterla a punto, sostenendo che potevano essere utilizzati meglio, per esempio nelle misure di protezione. Ma adesso, visto che c’è, consiglia di usarla.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"Basta, Mister Corona è stato per tutti un faro ma adesso eviti di partecipare alla cacofonia di opinioni". Gysin contro Koch

CORONAVIRUS

Ginevra vuole rendere obbligatoria la mascherina sui mezzi pubblici. Gobbi: "In Ticino si fa affidamento sulla responsabilità"

CORONAVIRUS

Koch: "Entro fine 2021 ci lasceremo alle spalle il Covid"

CRONACA

Si salvi chi può... Daniel Koch nuovo ambasciatore della Società Svizzera di Salvataggio

CORONAVIRUS

L'appello di Cassis: "Pazienza, responsabilità, solidarietà. Unus pro omnibus, omnes pro uno. Ma non tutto tornerà come prima. Con Koch? Nessuno screzio"

CORONAVIRUS

Daniel Koch è sotto scorta: "Non so il perché. Ogni due ore..."

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025