CORONAVIRUS
Ginevra vuole rendere obbligatoria la mascherina sui mezzi pubblici. Gobbi: "In Ticino si fa affidamento sulla responsabilità"
La task force del Consiglio Federale vuole introdurre fasce orarie e scompartimenti appositi per gli over 65 nei negozi. Il Canton Ginevra spinge verso l'obbligo della mascherina: oggi la decisione
TIPRESS

BERNA/TICINO – La task force del Consiglio federale è al lavoro per garantire la protezione della popolazione nella cosiddetta ‘fase 3’. Stando a quanto riferito dal Blick, gli esperti starebbero valutando la possibilità di introdurre scompartimenti riservati e fasce orarie apposite agli over 65 nei centri commerciali. Misura, quest’ultima, adottata per prima dal Governo ticinese nel pieno dell’emergenza coronavirus.

L’obiettivo della task force è “quello di proteggere adeguatamente gli anziani. Molti di loro sono spaventati da un’eventuale seconda ondata e non escono più di casa. Spazi e tempi riservati potrebbero aiutarli a reinserirsi nella vita sociale”, dice l’infettivologo Manuel Battegay.

Mezzi pubblici e mascherine

La questione è da sempre una delle più discusse: va indossata la mascherina nei mezzi pubblici? Settimana scorsa, il Consiglio Federale ha fatto sapere che “sui mezzi pubblici si raccomanda vivamente d’indossare la mascherina se la distanza necessaria non può essere mantenuta. Tutti i passeggeri dovrebbero perciò avere con sé una mascherina igienica”. Di questo tema ne ha parlato con il quotidiano zurighese il presidente del Governo ticinese Norman Gobbi. “Durante la crisi – dice –, gli svizzeri hanno dimostrato grande responsabilità. Il Governo vuole continuare a fare affidamento su questo. La responsabilità fa parte del DNA elvetico”.

La pensano diversamente le autorità di Ginevra, che vorrebbero rendere obbligatorio l’uso della mascherina sui mezzi pubblici. Una decisione in questo senso è attesa tra la giornata di oggi e quella di domani. Sarebbe il primo Cantone a introdurre l’obbligo”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Mascherina negli spazi chiusi, Gobbi: "Ultima ratio. Cominciamo a rispettare l'obbligo sui mezzi pubblici"

CORONAVIRUS

Dal 6 luglio mascherine obbligatorie sui mezzi pubblici, lo ha deciso il Consiglio Federale

CORONAVIRUS

Coronavirus, da lunedì cambia tutto (o quasi...). Possibili manifestazioni fino a mille persone e locali aperti oltre mezzanotte

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, l'aggiornamento da Bellinzona. Misure prolungate fino al 24 agosto. Gobbi: "Un nuovo lockdown non sarebbe sopportabile"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il punto di Franco Denti: "Riaperture scellerate. Ticinesi, vi prego, usate la mascherina"

CORONAVIRUS

Il paradosso della distanza nei ristoranti. Suter: "Un vero ostacolo. Perché sui mezzi pubblici no? E attenti a dire 'va tutto bene...'"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025