CORONAVIRUS
L'editoria e l'informazione ai tempi del coronavirus. Serata pubblica con e sui libri della pandemia
Presenti alla serata Andrea Bertagni, Carlo Silini, Gianluca Gossi, Marco Bazzi e Andrea Leoni. Appuntamento il 21 settembre all'Hotel Dante di Lugano

LUGANO – La fase finora più delicata della pandemia da Covid-19 ha visto in prima fila anche i giornalisti. Dalle loro penne sono state raccontate storie di vittime, di medici e infermieri, di famigliari e di persone guarite. Storie dal confinamento e di un’economia anch’essa sconquassata dall’emergenza. Ne è nata – giorno dopo giorno – una lunga serie di contributi giornalistici, con i professionisti del settore che hanno spesso lasciato le loro tematiche più abituali – cronaca, politica, economia, giudiziaria – per gettarsi in quelle medico-sanitarie.

In poco tempo i giornalisti, anche quelli ticinesi, si sono così trasformati in divulgatori scientifici, facendo da “cinghia di trasmissione” tra il linguaggio di medici, epidemiologi e virologi e la vita quotidiana dei cittadini. Un lavoro costante, emotivamente difficile in una materia per molti di noi del tutto nuova. Ma non di soli articoli vive il giornalismo, in queste settimane sono stati pubblicati anche dei libri, lavori a metà strada tra il mestiere del cronista e quello dello scrittore.

L’Associazione ticinesi dei giornalisti ha organizzato una serata con Andrea Bertagni, autore di Covid Reporter - il Ticino nella fase uno(Ed. Ulivo Balerna), Carlo Silini, autore dell’e-book Dizionario minimo del coronavirus. Dietro le parole del contagio (Gabriele Capelli Editore), Gianluca Grossi che, in collaborazione con Resy Canonica, ha realizzato Lockdown (Fontana Edizioni) libro che unisce riflessioni e fotografie sulla pandemia. Marco Bazzi e Andrea Leoni, autori di Pandemia. Il virus che ha fermato il Ticino (Armando Dadò Editore).

La serata sarà introdotta da Roberto Porta, presidente ATG e moderata da Michèle Volonté, giornalista RSI

Appuntamento all’Hotel Dante di Lugano, lunedì 21 settembre alle 20.30. Per questioni legate alla sicurezza per partecipare alla serata è necessario annunciarsi a questo indirizzo email: info@giornalistiatg.ch

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: il ritorno dell'emergenza Covid con il ministro De Rosa e gli sviluppi sul caso dei cinque procuratori 'bocciati'

CORONAVIRUS

Burioni avverte: "Coronavirus e pandemia hanno aumentato l'impazzimento generale"

CRONACA

Stasera su TeleTicino torna Matrioska. Temi: Chiesa presidente dell'UDC e libera circolazione

CORONAVIRUS

La "Pandemia" raccontata dai protagonisti e attraverso la cronaca: ecco il libro di Bazzi e Leoni

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il punto di Franco Denti: "Le mascherine sono l'arma migliore per evitare un nuovo lockdown"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Borradori: "Riapertura delle scuole e aeroporto: ecco tutto quello che penso"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025