CORONAVIRUS
La "Pandemia" raccontata dai protagonisti e attraverso la cronaca: ecco il libro di Bazzi e Leoni
Nel volume ci sono sedici interviste esclusive, un minuzioso racconto giornalistico, i retroscena della crisi legati alla prima ondata. Un libro da leggere nel presente, ma anche una forte testimonianza da lasciare alle future generazioni

LOCARNO - Un virus sconosciuto. Un pandemia globale. E la più grande sfida sanitaria, politica ed economica dalla fine della seconda guerra mondiale.

Nei primi mesi del 2020, improvvisamente, il mondo viene investito dal Covid19 e l’emergenza stravolge la vita delle Nazioni e dei cittadini. È martedì 25 febbraio quando in Ticino si registra il primo caso positivo. Da quel giorno niente sarà piùcome prima. 

Con un appassionato e minuzioso racconto giornalistico, Marco Bazzi e Andrea Leoni hanno ricostruito nove mesi di “Pandemia” in Ticino grazie alla testimonianza dei protagonisti che hanno condotto il Cantone nella crisi.

Attraverso sedici interviste esclusive (a Luca Albertoni, Marco Borradori, Christian Camponovo, Ignazio Cassis, Fabrizio Cieslakiewicz, Matteo Cocchi, Raffaele De Rosa, Franco Denti, Christian
Garzoni, Norman Gobbi, Frédéric Lelais, Michael Llamas, Giorgio Merlani, Roberta Pantani e Christian Vitta) mixate ai resoconti della cronaca cantonale e internazionale, gli autori indagano e ripercorrono tutte le fasi dell’emergenza: dalla genesi, fino all’inizio della seconda ondata.

Nel libro vengono narrati i retroscena della crisi legati alla prima ondata, a cominciare dai nodi più scottanti, come la mancata serrata dei carnevali, le fibrillazioni legate alla chiusura della
Lombardia e i giorni di passione del lockdown segnati dalla frattura con il Consiglio Federale. Nel libro trovano ampio spazio anche le testimonianze di coloro che hanno combattuto il Covid nella trincea ospedaliera, la sofferenza dei malati e il dolore di chi ha perso un proprio caro. Non mancano infine analisi e opinioni sulle disastrose conseguenze economiche della pandemia e sulle risposte messe in campo dalla Confederazione e dal Cantone.

Un viaggio insomma a 360 gradi dove, oltre agli aspetti politici e sanitari, emergono con forza i sentimenti dei protagonisti, tra coraggio, speranze, angosce e paure. Un libro da leggere nel presente, per ripercorrere ciò che stiamo vivendo, ma anche una forte testimonianza da lasciare alle future generazioni.

 

Pandemia
Il virus che ha fermato il Ticino

280 pagine
48 pagine di fotografie a colori
17 x 24 cm
ISBN: 978-88-8281-541-7
CHF 39.- / EUR 32.50

Parte del ricavato delle vendite sarà devoluto a progetti legati all’emergenza coronavirus.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Quando l'Italia chiuse la Lombardia... Ecco i retroscena di quelle ore febbrili

CORONAVIRUS

L'editoria e l'informazione ai tempi del coronavirus. Serata pubblica con e sui libri della pandemia

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: il ritorno dell'emergenza Covid con il ministro De Rosa e gli sviluppi sul caso dei cinque procuratori 'bocciati'

CRONACA

"Abbiamo scelto il tema del sogno come fil rouge, perchè il Cardiodentro lo è". Disponibile il libro di Marco Bazzi e Roberta Nicolò

CORONAVIRUS

Questa sera a Matrioska su TeleTicino "La notte della seconda ondata"

ANALISI

La realtà e l'Ircocervo

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025