CORONAVIRUS
L'allarme della Task force: "Tra due settimane raggiungeremo il limite negli ospedali". La stretta dei Cantoni: coprifuoco per i ristoranti
Ginevra ferma lo sport amatoriale, Berna riduce gli assembramenti, Lucerna introduce l'obbligo di mascherina al lavoro. Kuster: "Non c'è tempo da perdere"
TIPRESS

SVIZZERA – Gran parte dei Cantoni svizzeri è alle prese con le difficoltà legate al rapido aumento dei contagi da coronavirus. Aumento che ha costretto le rispettive autorità cantonali a prendere nuove misure, più drastiche, per contenere la diffusione. Berna, Lucerna e Ginevra hanno seguito a ruota i provvedimenti presi in mattinata a Friburgo, Giura, Neuchâtel e Vaud.

Il Canton Berna passa all’attacco. Lo fa introducendo misure che entreranno in vigore dalla mezzanotte di oggi. Bar, club e discoteche resteranno chiusi, mentre per i ristoranti si è scelta la via del coprifuoco con chiusura obbligatoria dalle 23:00 alle 5:00 e obbligo di mascherina al tavolo. Regole, quelle per i ristoranti, in vigore a partire da lunedì. Sia nella sfera privata che pubblica, a Berna saranno vietati gli eventi con più di 15 persone.

Chiusi anche musei, cinema, centri sportivi e palestre. “Le misure – dichiarano ai media le autorità cantonali – sono state prese per proteggere la popolazione e l’economia. Tre settimane fa nessuno pensava a un andamento così drammatico”.

Dal canto suo, il Canton Lucerna ha inasprito le misure attualmente in vigore. Anche sul posto di lavoro bisognerà indossare la mascherina, così come in auto se non in compagnia di uno stretto famigliare. Sarà proibito, inoltre, visitare ospedali e case anziani. I locali a luci rosse saranno chiusi, mentre per ristoranti e locali pubblici è ordinata la chiusura dalle 23:00.

Cambia approccio anche Ginevra, vietando gli assembramenti con più di cinque persone nello spazio pubblico. Anche in questo caso, i ristoranti dovranno chiudere alle 23:00. Ginevra ha inoltre vietato qualsiasi sport di contatto, di combattimento e di squadra in ambito amatoriale.

Intervenuto in conferenza stampa, il capo della Divisione malattie trasmissibile dell’UFSP Stefan Kuster ha spiegato che “la Svizzera ha superato tutti i Paesi confinanti in termini di contagiati”. Parole preoccupanti anche quelle pronunciate dal presidente della Task force della Confederazione Martin Ackermann. “I ricoveri – dice – raddoppiano ogni giorno. Dobbiamo fare in modo di bloccare l’epidemia. Nel caso non ci riuscissimo, raggiungeremo il limite di capacità tra il 5 e l’8 novembre. Le misure daranno i propri frutti tra due settimane, ma non abbiamo tempo da perdere: non possiamo sovraccaricare il sistema sanitario”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Mascherina all'aperto, stop allo sport amatoriale e coprifuoco per i ristoranti: Berna prepara le proposte per i Cantoni

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, il punto da Berna. La Task force: "Misure non sufficienti. Ospedali pieni a metà novembre"

CORONAVIRUS

Berna ha deciso: negozi e mercati non essenziali chiusi e obbligo di telelavoro. Misure in vigore fino a fine febbraio

CORONAVIRUS

De Rosa commenta le misure di Berna: "Abbiamo ritenuto saggio attender quel che decideva la Confederazione"

CORONAVIRUS

I comprensori sciistici in Ticino restano aperti. "Siamo soddisfatti di quanto deciso da Berna"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, la stretta di Berna: bar e ristoranti chiudono alle 23, mascherine all'aperto, test rapidi, partite a porte chiuse e università solo a distanza

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025