CORONAVIRUS
Coronavirus in Svizzera, il punto da Berna. La Task force: "Misure non sufficienti. Ospedali pieni a metà novembre"
Il punto degli esperti da Berna: "Lieve calo dei contagi, ma la situazione rimane preoccupante. Rinviati gli interventi non necessari"

BERNA – Gli esperti di Berna sono tornati a riunirsi per aggiornare la popolazione sull’emergenza coronavirus in Svizzera. All’incontro informativo hanno preso parte tra gli altri il collaboratore scientifico dell’UFSP per le pari opportunità delle persone disabili Urs Germann, la vice presidente della task force della Confederazione Samia Hurst, il responsabile della Divisione malattie trasmissibili dell’UFSP Stefan Kuster, il direttore della Divisione lavoro della SECO Boris Zürcher.

“Il numero dei casi – ha esordito Kuster – rimane alto. La situazione è ancora preoccupante, in particolar modo per quello che riguarda la tenuta del sistema sanitario. Per parlare di stabilizzazione, la curva dovrebbe abbassarsi in modo netto”.
La parola è poi passata a Germann, che dal canto suo ha ricordato come l’obbligo di indossare la mascherina “è un problema per molti disabili e le conseguenze si fanno sentire. I disabili devono essere protetti dalla discriminazione. Per loro la vicenda è ancora più complicata”.

Parlando del vaccino, Hurst ha affermato che “è sbagliato rinunciare a fare degli sforzi nella speranza che arrivi il vaccino. Quello del vaccino è un aspetto ancora non del tutto chiaro e che richiede un approfondimento ulteriore. A nostro avviso, le misure in atto non sono sufficienti per ridurre il numero di casi. Di questo passo, gli ospedali raggiungeranno il loro limite entro metà novembre”.

Il delegato del Consiglio federale per il servizio medico coordinato Andreas Stettbacher ha fatto il punto della situazione sull’occupazione dei posti letto in Svizzera. “Attualmente – spiega – esiste una riserva del 28% circa di letti per malattie acute. La stessa percentuale c’è anche nelle terapie intensive. Negli ultimi giorni sono stati rinviati gli interventi non urgenti. Nel weekend, 35 persone sono state trasferite dalla Svizzera occidentale in altre regioni”.

Il telelavoro deve essere raccomando. È questo il consiglio fornito da Zürcher in conferenza stampa. “Se non è fattibile – aggiunge – è necessario implementare le misure di protezione. I datori di lavoro devono inoltro fornire sempre le mascherine”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, gli esperti da Berna: "Seconda ondata più forte. Ecco la situazione negli ospedali..."

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna: "Situazione tesa negli ospedali, ma non al collasso"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, il punto degli esperti: "Primo caso di variante brasiliana. Necessarie altre misure"

CORONAVIRUS

L'allarme della Task force: "Tra due settimane raggiungeremo il limite negli ospedali". La stretta dei Cantoni: coprifuoco per i ristoranti

CORONAVIRUS

La task force raccomanda le mascherine al chiuso e il ricorso al telelavoro

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, il punto degli esperti: "Aumentano contagi e mutazioni. Vaccino per tutti entro l'estate"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025