CORONAVIRUS
Meno collegamenti ferroviari tra Svizzera, Italia, Francia e Germania
Le FFS, in accordo rispettivamente con Trenitalia e SNCF e TGV Lyria, riducono l'offerta. Meno treni verso Milano e verso Parigi

BERNA - Meno treni tra Italia e Svizzera e tra Svizzera e Francia, a causa delle restrizioni e soprattutto della situazione pandemica. Sulla falsariga di quanto successo a marzo, le FFS, in accordo rispettivamente con Trenitalia e SNCF e TGV Lyria, riducono l'offerta.

Per quanto concerne l'Italia, soppressi quattro collegamenti giornalieri da e per Milano. I treni si fermeranno a Chiasso. Via anche un treno che va da Ginevra a Milano, i convogli che solitamente collegano Venezia e Ticino arriveranno solo sino a Milano. Anche la linea ferroviaria che porta a Malpensa sarà parzialmente sospesa. 

Questo nuovo piano di mobilità entrerà in vigore il 9 novembre e durerà sino al 12 dicembre, dunque teoricamente più a lungo delle misure di Conte. 

Ci saranno due collegamenti giornalieri tra Ginevra e Parigi (andata e ritorno), sulla tratta Zurigo/Basilea–Parigi vi sarà un treno giornaliero. Sospesa invece la tratta Neuchâtel e Frasne.

Ripercussioni anche in Germania: da questo fine settimana e sino ai primi giorni di dicembre saranno sospesi i collegamenti notturni sulle tratte da Zurigo a Berlino e Amburgo in entrambe le direzioni.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Sulle stazioni sciistiche è braccio di ferro. Italia, Germania e Francia vogliono aprire il 10 gennaio, la Svizzera non si adegua

CORONAVIRUS

Da giovedì i treni si fermano al confine. Niente collegamenti Svizzera-Italia

CORONAVIRUS

"Le misure di sicurezza sanitaria saranno decise indipendentemente da ingerenze estere?". Sulle piste da sci è scontro

CRONACA

Svizzera, che girone interessante! La sfida con l'Italia, la Turchia e i viaggi

ARCHIVIO

FFS: nuovo orario il 9 dicembre, più posti a sedere e collegamenti

ARCHIVIO

FFS e Trenitalia promettono più qualità per il traffico nord-sud

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025