CORONAVIRUS
Vaccino anti-COVID-19: la Svizzera firma un contratto con Pfizer
Dopo AstraZeneca e Moderna, la Confederazione ha trovato l'accordo con l'azienda tedesca specializzata in biotecnologia

BERNA –  La Confederazione sta lavorando intensamente per assicurare alla popolazione svizzera un accesso rapido a vaccini anti-COVID-19 sicuri ed efficaci. Visto che lo sviluppo e la messa a disposizione di questi vaccini cela non poche incertezze, la Confederazione segue diverse direzioni. Dopo una dichiarazione d’intenti, è stato ora firmato un ulteriore contratto: Pfizer/BioNTech fornirà alla Svizzera 3 milioni di dosi di vaccino, a condizione che Swissmedic l’abbia omologato.

L’azienda tedesca specializzata in biotecnologia BioNTech sviluppa e produce il vaccino anti-COVID-19 insieme al gruppo farmaceutico americano Pfizer. Presumibilmente per il vaccino BioNTech saranno necessarie due dosi, che permetteranno di vaccinare 1,5 milioni di persone in Svizzera. Al pari di Moderna, BioNTech si avvale di una nuova tecnologia: l’mRNA è un tipo di molecola con funzione di messaggero, che contiene le istruzioni necessarie alla produzione di proteine e trasmette alle cellule dell’organismo l’informazione che serve per produrre la proteina del virus. Non appena viene prodotta dall’organismo, la proteina è riconosciuta come antigene dal sistema immunitario, che sviluppa quindi anticorpi specifici. Questa risposta immunitaria prepara l’organismo alla lotta contro il virus vero e proprio.

In corso l’elaborazione delle raccomandazioni di vaccinazione

Per la Confederazione la qualità, la sicurezza e l’efficacia dei vaccini anti-COVID19 sono centrali. Prima dell’impiego, i vaccini devono essere omologati da Swissmedic e raccomandati dall’UFSP. Obiettivo della strategia di vaccinazione anti-COVID-19 è primariamente evitare decorsi gravi della malattia nelle persone a rischio e garantire che il sistema sanitario svizzero continui a funzionare. L’UFSP pubblicherà le raccomandazioni di vaccinazione concrete non appena saranno state elaborate e trasmesse alla sua attenzione dalla Commissione federale per le vaccinazioni (CFV). Le raccomandazioni di vaccinazione dipendono dalle caratteristiche e dalla disponibilità dei singoli vaccini e terranno conto delle più recenti conoscenze scientifiche e della situazione epidemiologica attuale.

Ulteriori colloqui con i fabbricanti di vaccini

Finora la Svizzera ha firmato contratti con tre fabbricanti di vaccini, i cui prodotti sono molto avanzati nello sviluppo clinico. Oltre a Pfizer/BioNTech, si tratta di Moderna (circa 4,5 mio. di dosi di vaccino) e AstraZeneca (circa 5,3 mio. di dosi di vaccino). Per tutti e tre è attualmente in corso la procedura di omologazione presso Swissmedic. Inoltre la Svizzera è membro dell’iniziativa COVAX, affinché fino al 20 per cento della popolazione svizzera possa aver accesso ai vaccini.
La Confederazione continua a condurre colloqui con diversi fabbricanti di vaccini. Poiché attualmente non è ancora chiaro quali prodotti si affermeranno, sta cercando di ottenere diversi vaccini contro il SARS-CoV-2 con tecnologie differenti (mRNA, a base proteica, vettoriali).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La Svizzera si assicura altre dosi del vaccino Moderna

CORONAVIRUS

Vaccino anti-COVID-19: la Svizzera firma altri tre contratti

CORONAVIRUS

La Svizzera si assicura altre tre milioni di dosi del vaccino Pfizer

CORONAVIRUS

Si parte coi vaccini il 4 gennaio. I primi saranno anziani e persone con malattie preesistenti

CORONAVIRUS

300 milioni per portare in Svizzera il vaccino anti Covid. Firmato un contratto con la Moderna

CORONAVIRUS

La Russia pronta a dare 100 milioni di dosi di Sputnik all'UE? La Svizzera scettica

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025