CORONAVIRUS
"Le filiere agroalimentari necessitano di urgente aiuto"
L’Interprofessione della Vite e del Vino ticinese scrive al Governo: "Aiuti semplici e veloci anche per chi non rientra tra i casi di rigore"

MORBIO – "Le filiere agroalimentari necessitano di urgente aiuto". Poche parole, ma d’impatto. È così che l’Interprofessione della Vite e del Vino Ticinese titola una missiva spedita al Governo in relazione all’emergenza coronavirus.

“Ci permettiamo – scrivono rivolgendosi al Governo – di attirare la vostra attenzione, poiché i risvolti economici e finanziari dell’epidemia di coronavirus, nonché delle attuali misure intraprese per contenerla, sono una fonte di grande preoccupazione per le nostre categorie. Da diverse settimane, in particolare a decorrere dallo scorso 22 dicembre, è stato deciso di provvedere alla chiusura totale di bar e ristoranti, a cui va tutto il nostro sostegno, sull’intero territorio svizzero e ticinese. La diffusione dei contagi, così in Ticino come in Svizzera, non ha lasciato spazio a una situazione di breve durata. In discussione vi è anzi stato il prolungamento di tale misura, che nella giornata di ieri è stata confermata dal Consiglio Federale sino a fine febbraio 2021”.

“Quali associazioni di categoria, strettamente dipendenti anche dall’andamento degli esercizi della ristorazione e del settore turistico in generale, questo aspetto non ci può lasciare indifferenti. L’effetto di tale misura impatta infatti direttamente sui nostri canali di vendita all’ingrosso. Le ordinazioni da parte di ristoranti e bar di generi alimentari e di bevande, per tutto questo periodo di festività e verosimilmente per le prossime settimane, sono state e saranno pressoché nulle. Con un simile impatto sulla domanda, l’attuale situazione ha il potenziale di creare incertezza in tutte le

filiere, che quotidianamente lavorano per approvvigionare gli esercizi pubblici della nostra regione e non solo, aggravando ulteriormente i danni economici già ad oggi subiti, per esempio anche con l’annullamento degli eventi e dei congressi in programma. Inutile dire che le imprese che resisteranno, andranno incontro ad inevitabili ripercussioni sugli effettivi e anche sugli investimenti per i prossimi anni”.

“Servono – si legge – dunque aiuti urgenti e di semplice implementazione, anche per chi non rientra tra i casi di rigore. Queste oggettive difficoltà ci portano a chiedervi sostegno, Onorevoli Consiglieri di Stato, nel verificare la possibilità di adottare in tempi molto rapidi alcune misure di sostegno concrete alle nostre filiere, che ci possano aiutare ad affrontare il prossimo futuro e che potrebbero perlomeno attutire l’impatto delle ricadute economiche negative generate dalle misure per affrontare l’emergenza sanitaria. Anche in accordo con la Camera di Commercio e dell’Industria Cantone Ticino, ci teniamo a sottolineare l’importanza di non sottovalutare l’attuale situazione in cui versano anche le nostre categorie che, insieme, corrispondono a un settore primario importante per il Ticino, che non ha ricevuto un sostegno finanziario diretto durante la prima ondata, e di agire tempestivamente per mettere in campo tutto quanto possibile”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Ticino a supporto dei casi di rigore. Pronti 75,6 milioni

CORONAVIRUS

Restrizioni anti-Covid, il Governo replica a Berna: "Metodologia problematica. Su bar, negozi e ristoranti diciamo che..."

CORONAVIRUS

I comprensori sciistici in Ticino restano aperti. "Siamo soddisfatti di quanto deciso da Berna"

CORONAVIRUS

GastroTicno chiede aiuto al Governo: "Invitate Berna a rivedere il termine di un mese di attesa prima di assumere nuove decisioni: è troppo!"

CORONAVIRUS

Per il Ticino ci saranno 75,6 milioni per i casi di rigore

CORONAVIRUS

Si vuole garantire la liquidità alle aziende: ecco altre misure economiche. Aiuti anche alla cultura

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025