CORONAVIRUS
Si ripensa a misure per licei e scuole professionali, dalle lezioni a metà classe o la cancellazione dello sport
La variante inglese. con la sua contagiosità, si starebbe spostando in modo significativo verso le scuole, soprattutto in una situazione di semi-confinamento. Berna pronta a intervenire

BERNA - Se fino a pochi giorni fa nessuno voleva sentir parlare di chiusura delle scuole, adesso con la diffusione della variante inglese (in Ticino l'intera scuola media è in quarantena) si sta ripensando tutti. Essa infatti si starebbe spostando in modo significativo verso le scuole, soprattutto in una situazione di semi-confinamento. 

Che fare, dunque? Stando al NZZ am Sonntag, che ha la conferma di un portavoce dell'UFSP, la segreteria generale del Dipartimento dell’interno del consigliere federale Alain Berset ha richiesto alla task force scientifica per il coronavirus e alla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) rapporti sulle misure anti-Covid nelle scuole.

Si potrebbe partire con misure per licei e nelle scuole professionali, come l'insegnamento con metà delle classi o la cancellazione di alcune materie, come lo sport, in cui sarebbe difficile rispettare i piani di protezione. Anche se le scuole elementari sono sotto l'egida dei Cantoni, non sono esclusi provvedimenti anche lì. 

L’epidemiologo Marcel Tanner, membro della task force Covid-19 della Confederazione, al momento non consiglia la chiusura delle scuole elementari stesse. Fa notare come "gli alunni delle scuole secondarie, a differenza di quelli delle elementari, si trovano sui mezzi pubblici o nei negozi all’ora di pranzo, per fare un esempio; e ora è importante ridurre i contatti e quindi la mobilità", dunque si potrebbe far andare a lezione solo metà classe, come ipotizzato. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il prof. Cerny: "Berna ha fatto quello che doveva". E sulle scuole…

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, il punto da Berna. La Task force: "Misure non sufficienti. Ospedali pieni a metà novembre"

CORONAVIRUS

Le scuole riapriranno in presenza. La metà dei contagi in Ticino arriva dall'estero

CORONAVIRUS

Il Ticino riparte! Per la scuola si va verso una classe dimezzata

CORONAVIRUS

Mascherina all'aperto, stop allo sport amatoriale e coprifuoco per i ristoranti: Berna prepara le proposte per i Cantoni

CORONAVIRUS

L'allarme della Task force: "Tra due settimane raggiungeremo il limite negli ospedali". La stretta dei Cantoni: coprifuoco per i ristoranti

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025