CORONAVIRUS
Circa 140 le multe per assembramenti. Ora preoccupa il periodo delle vacanze di Carnevale
Sono soprattutto giovani a venir sanzionati, perchè si riuniscono nonostante i divieti, in particolare a Lugano. I luoghi "caldi" sono la Rivetta Tell e la stazione. Poche multe per il mancato uso della mascherina

LUGANO - I locali sono chiusi ma i giovani cercano comunque aggregazione, convergendo su Lugano e trovandosi prevalentemente alla Rivetta Tell e alla stazione. E il carnevale preoccupa gli agenti.

Nella prima settimana in cui i poliziotti possono multare le persone che non rispettano le norme anti Covid, infatti, sono piovute, come spiega il Corriere del Ticino, circa 140 multe. Tra venerdì e sabato ne sono state inflitte 131 a Lugano, in particolare a giovani. 

Sono stati sanzionati anche i partecipanti a due feste private. A Bellinzona 11 persone stavano tenendo un assembramento in un luogo chiuso ed anche per loro è scattata la multa

I cittadini multati perchè non portano la mascherina, nemmeno dopo il richiamo, durante l'intera settimana sono stati pochi: una a Lugano, due a Bellinzona. A pesare dunque, soprattutto ai più giovani, non è l'indossare la protezione bensì il non potersi aggregare. Alla Rivetta Tell venerdì erano in circa 200.

Il comandante della Polizia comunale di Lugano Roberto Torrente si chiede come comportarsi per le festività di Carnevale (dove, alle varie manifestazioni, c'è sempre stato il pienone: non sono pochi i ragazzi che rimarcano quanto tende, cortei e feste carnascialesche quest'anno mancheranno). Vorrebbe trovare un modo meno invasivo delle multe, utili ma non l'unico mezzo a disposizione a suo avviso, per tenere sotto controllo gli assembramenti. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Non solo mercatino, a Lugano si prendono provvedimenti anche per gli assembramenti di giovani

CORONAVIRUS

Il PS sugli assembramenti: "Municipio di Lugano, cosa ne pensi? Suggeriamo mascherine e più accessi al lago"

CORONAVIRUS

Assembramenti alla Foce, Lugano corre ai ripari. Bellinzona invita all'uso della mascherina al mercato del sabato

CORONAVIRUS

Coronavirus, alle medie mascherina obbligatoria fino a Carnevale

CORONAVIRUS

Fumasoli: "Municipio, lo sai che la Confederazione chiede sacrifici? Pubblicità fuori luogo..."

CRONACA

Iadonisi mette le mani sul Borgovecchio e apre il WineBar al Maghetti. "Le restrizioni non mi frenano. Mascherina? Si può sorridere anche con gli occhi"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025