CORONAVIRUS
Un anno di Covid in Ticino. "Rivedere quel selfie in ospedale mi ha fatto tornare tutte le sensazioni e le paure"
M.M. durante la prima ondata è stata la più giovane intubata a Moncucco, a 29 anni. Trovarsi sul giornale ha fatto riaffiroare un trauma non ancora superato, quello dei "guariti a metà"

LUGANO - Il 25 febbraio 2019 per il Ticino resterà sempre la data dell'inizio della pandemia, ovvero quella della scoperta del primo caso di Coronavirus. In diversi media hanno dedicato degli articoli alla data, ieri. Noi non l'abbiamo fatto, consci che purtroppo non c'è nulla da ricordare perché nel Covid siamo ancora immersi.

I colleghi del "20 Minuti" lo hanno fatto usando anche delle foto. Una di esse ritrae M.M., la ragazza più giovane intubata a Moncucco durante la prima ondata. Ho raccontato, avendo anche il privilegio di essere amica di M., la sua storia, più volte. A quasi un anno di distanza, a volte ha ancora problemi di respirazione e nessuno sa come e se passeranno. Come lei, altri pazienti che hanno avuto il Coronavirus ne risentono ancora, avendo perso il gusto, per esempio.

Per M.M, vedersi sul giornale, di nuovo, ha scatenato una serie di reazioni emotive. Riprendo le sue accorate parole, una volta deciso di guardare la sua fotografia sul quotidiano:

""Che vuoi che succeda"? Mi sono detta. "Tanto é passato un anno, hai superato quanto accaduto".

Ero seriamente convinta che dopo aver tanto raccontato la mia storia, per iscritto e a voce ai diversi giornalisti che hanno voluto intervistarmi, o dopo aver tanto rimuginato su quanto accaduto e riguardato le foto scattate in ospedale e i messaggi con famiglia e amici di aver superato quel trauma.

E invece girando il giornale e guardando la mia foto con la maschera d'ossigeno che mi aiuta a respirare, é stato come prendere una sberla, e i ricordi, le sensazioni, le paure e i sentimenti sono tornati a galla come ad essere ancora lì, in quel letto di ospedale, mentre cerco di farmi un selfie con le mani che tremano e il cellulare che continua a cadere perché é troppo pesante da tenere in mano.

Quel selfie che una volta fatto, ed inviato assieme ad altri 2 venuti più mossi e sfocati a un giornalista di 20 Minuti dopo l'intervista rilasciata a fatica e con voce flebile é diventato popolare sui social assieme a me; la ragazza che a 29 anni era stata intubata a causa del Coronavirus. La più giovane in Ticino ad aver subito quella sorte.

Tanti non sanno cosa vuol dire subire un trauma. Tanti non sanno cosa prova una persona a leggere o sentire idiozie di ribellione sul Covid dopo averlo vissuto in modo grave.

Le malelingue pensano che io mi sia divertita a farmi pubblicità con le mie interviste e il mio Diario Di Vita scritto su Facebook.

Ma pubblicità per cosa poi? Avrei volentieri fatto a cambio con qualcuna di loro dopo averlo saputo. Loro non sanno cosa ho passato io. Cos'hanno passato tanti di noi sopravvissuti. Cosa continua a passare questa gente guarita a metà, con un trauma alle spalle".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Ancora zero morti in Ticino per Covid

CORONAVIRUS

Nonostante il Covid, non aumentano i decessi rispetto agli anni precedenti. In Ticino invece salgono del 14%

CRONACA

Briatore, non riesci a fare a meno delle polemiche. Ha davvero il Covid, posta un selfie poi lo canclela

CORONAVIRUS

"Grazie per quello che fate!", il video di applausi per il personale sanitario

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CORONAVIRUS

L'ultima chiamata del Consiglio di Stato. Vietate le manifestazioni con più di 5 persone e potenziato il sistema ospedaliero

In Vetrina

EVENTI & SPETTACOLI

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

I dazi di Trump e l'economia svizzera. Tre domande a Fabrizio Cieslakiewicz

05 APRILE 2025
ENIGMA

Trump, i dazi e la fine della globalizzazione

06 APRILE 2025