CORONAVIRUS
Riuscito il referendum sulla Legge Covid-19. Si voterà il 13 giugno
Quel giorno il popolo si esprimerà anche sulla legge sul CO2 e sulla legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo

BERNA - Ci andrà alle urne a votare sulla legge federale sulle basi legali delle ordinanze del Consiglio federale volte a far fronte all’epidemia di COVID-19 (Legge COVID-19). Il referendum è infatti riuscito. Si voterà il 13 giugno. 

L'11 e il 12 gennaio 2021 due distinti comitati referendari hanno depositato complessivamente 123 879 firme contro la legge federale del 25 settembre 2020 sulla riduzione delle emissioni di CO2 (Legge sul CO2). La Cancelleria federale ha controllato le 73 185 firme corredate dell'attestazione del diritto di voto, accertando la validità di 72 622 di esse.

Per la prima volta, i comitati hanno avuto la possibilità di depositare firme prive dell'attestazione del diritto di voto. In virtù dell'articolo 2 della legge COVID-19 (RS 818.102), spetta infatti alla Cancelleria federale procurarsi presso il servizio competente (di norma il Comune) le eventuali attestazioni mancanti. Tale agevolazione ha carattere provvisorio e si applica alle domande di referendum contro gli atti legislativi del Parlamento la cui pubblicazione nel Foglio federale non sia posteriore al 31 luglio 2021 (è quanto prevede l'ordinanza COVID-19 attestazione del diritto di voto; RS 161.17).

Come previsto dall'ordinanza summenzionata, la Cancelleria ha quindi rinunciato a richiedere le attestazioni relative alle firme rimanenti.

Riusciti anche i referendum contro la legge sul CO2 e la legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo. Accertata la riuscita formale dei tre referendum, il 3 febbraio 2021 il Consiglio federale ha quindi deciso che le tre leggi saranno poste in votazione il 13 giugno 2021.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Si vuole garantire la liquidità alle aziende: ecco altre misure economiche. Aiuti anche alla cultura

CORONAVIRUS

Il Ticino a supporto dei casi di rigore. Pronti 75,6 milioni

CRONACA

Operazione intercantonale di polizia. Armi, droga e alta velocità: dodici arresti

CRONACA

Novazzano, massiccio intervento di polizia fuori dalla discoteca: fermato 26enne ubriaco e armato di coltellino

CORONAVIRUS

Coronavirus, da Berna altri aiuti economici per fronteggiare la seconda ondata

CRONACA

Arrestato uno spacciatore locale, ha infranto anche la Legge federale sugli stranieri

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025