CORONAVIRUS
"E se ho fatto la prima dose, sono stato male e ho paura a fare la seconda, cosa devo fare?"
Merlani in conferenza stampa ha risposto ad alcune domande ma per compeltezza è stato diffuso un flyer con i dubbi più frequenti

BELLINZONA - Tanti sono i dubbi relativi ai vaccini. Oltre alla conferenza stampa di spiegazioni, dove si è parlato di quanto attendere per vaccinarsi in caso di Covid, come stabilire se fare una sola dose o due, si è deciso di rispondere alle domande più frequenti. 

Eccole.

Può vaccinarsi chi è già risultato positivo al test per il coronavirus?

Si, le conoscenze attuali mostrano che chi ha già fatto un’infezione da SARS-CoV-2 (anche asintomatica) confermata da test PCR o test antigenico rapido, può aspettare 6 mesi dall’infezione prima di farsi vaccinare; tuttavia una vaccinazione anticipata non rappresenta alcun rischio per la salute. Ricordiamo che per le persone vulnerabili (con più di 65 anni o con malattie croniche) è in ogni caso raccomandato di fare la vaccinazione già 3 mesi dopo
l’infezione.

Quante dosi di vaccino riceve una persona risultata positiva al test per il coronavirus?
A chi ha avuto un’infezione da coronavirus o fatto la COVID-19 è raccomandata una sola dose di vaccino poiché è sufficiente per ottenere una buona risposta immunitaria, comparabile a quella osservata nelle persone che non sono state in contatto con il virus e che hanno ricevuto due dosi di vaccino. Fanno eccezione le persone immunodepresse, a cui sono raccomandate comunque sempre due dosi.

Chi è già risultato positivo al test per il coronavirus può scegliere se fare anche la seconda dose?
Sì, chi ha già avuto un’infezione da coronavirus o fatto la COVID-19 potrà decidere se farsi vaccinare con una o due dosi come erano proposte nei primi mesi della campagna. Alla prima vaccinazione dovrà comunicare di essere già risultato positivo al test per il coronavirus e dimostrarlo con un documento ufficiale (test di laboratorio o copia dell’intimazione di isolamento da parte del servizio di tracciamento «contact tracing»). Riceverà così tutte le informazioni necessarie a scegliere senza fretta; se decidesse di effettuare solo la prima dose, potrà annullare il secondo appuntamento nelle settimane seguenti. Chi non dovesse più essere in possesso di un documento ufficiale può farne richiesta tramite posta elettronica all’indirizzo tracciamento-covid@ti.ch.

Chi fa la malattia Covid-19 dopo la prima dose di vaccino, se guarito può ricevere la
seconda?
Sì, non c’è nessuna controindicazione purché la persona sia guarita; occorre inoltre osservare un intervallo minimo di 4 settimane tra l’infezione con SARS-CoV-2 (data del test) e la seconda dose di vaccino.

In caso di forti reazioni dopo la prima dose di vaccino e di esitazione nel sottoporsi
alla seconda dose, come comportarsi?
Gli effetti indesiderati più frequenti durano raramente più di 48-72 ore e sono generalmente dichiarati d’intensità da lieve a moderata. In caso di preoccupazione è possibile contattare il proprio medico curante oppure la Hotline cantonale 0800 144 144

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Merlani fiducioso: "Il vaccino funziona. Nelle case anziani sono crollati i casi. Gli ospedalizzati sono sempre meno gravi"

CORONAVIRUS

Covid-19 e vaccino, una sola dose basta per chi ha già contratto il virus

CORONAVIRUS

Merlani: "A Pasqua fate attenzione. Non sappiamo dire come sarà l'estate"

CORONAVIRUS

PCR, test rapido, test fai da te: quando fare quale

CORONAVIRUS

In Ticino il 22% della popolazione ha avuto contatto col Covid. Ma non vuol per forza dire che è immune...

CORONAVIRUS

Vaccinato il 20% della popolazione ticinese: superate le 200 mila dosi di vaccino somministrate

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025