CORONAVIRUS
Chi paga eventuali tamponi? Un datore di lavoro può pretendere il vaccino? Rossi risponde
L'avvocato e delegato relazioni esterne e responsabile servizio giuridico Camera di commercio Canton Ticino chiarisce alcuni punti, sottolineando però come non ci sono regole del tutto certe

BELLINZONA - Un datore di lavoro può obbligare i suoi dipendenti a vaccinarsi? Se vuol che presentino il certificato Covid, chi paga i test ai non vaccinati? Tutte domande senza risposte certe che La Domenica ha posto a Michele Rossi, avvocato, delegato relazioni esterne e responsabile servizio giuridico Camera di commercio Canton Ticino, che precisa come al momento non ci siano regole certe per tutti e che eventuali procedimenti giudiziari potranno aiutare a crearle.

Ad oggi, comunque, "non è ammissibile un obbligo generale di vaccinazione per tutto il personale di un’azienda. Come detto vanno attentamente esaminate le singole situazioni e un obbligo è eventualmente ammissibile se la vaccinazione appare come l’unico strumento a disposizione per evitare contagi. Ciò significa che deve esserci un rischio elevato di contagio di dipendenti, o terze persone, non gestibile con altre misure di protezione", spiega.

Per quanto riguarda il certificato, invece, "i datori di lavoro lo possono fare nei loro piani di protezione solo se è una misura ragionevolmente pretendibile ed adeguata considerato lo svolgimento del lavoro in oggetto", come un autista che va spesso in paesi dove il green pass è obbligatorio. Ma chi pagherebbe eventuali tamponi? "Se è necessario effettuare i tamponi per svolgere il lavoro, le spese dei test singoli sono a carico del datore di lavoro".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Camera di Commercio in assemblea: lanciate alcune novità

CORONAVIRUS

Gobbi: "Il Ticino è al 5° posto per le vaccinazioni, primo per quanto riguarda i Cantoni con più di 100mila abitanti. Ma i test..."

CORONAVIRUS

La Svizzera introduce l'obbligo del certificato Covid per ristoranti, bar e manifestazioni al chiuso

CORONAVIRUS

In Ticino il 22% della popolazione ha avuto contatto col Covid. Ma non vuol per forza dire che è immune...

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Ridistribuire la ricchezza, a suon di slogan è molto più facile che produrla”

CRONACA

Il primo maggio tra rivendicazioni, lavoro femminile, precariato e lotte sindacali

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025