CORONAVIRUS
Riaprono i checkpoint Covid di Bellinzona e Massagno
L’evoluzione epidemiologica delle ultime settimane, la necessità di rafforzare l’accesso semplice e rapido ai test PCR per persone sintomatiche e l’arrivo della stagione più fredda giustificano la riapertura di due checkpoint
TIPRESS

BELLINZONA – A partire da oggi, lunedì 8 novembre, sono nuovamente aperti due checkpoint Covid, uno a Massagno e l’altro a Bellinzona. Il Consiglio di Stato nelle scorse settimane aveva approvato il ripristino delle due strutture, a supporto di ospedali, farmacie e studi medici. Come in precedenza, i centri saranno gestiti dall’Ordine dei medici del Cantone Ticino e l’accesso per i pazienti sarà possibile esclusivamente su appuntamento.

L’evoluzione epidemiologica delle ultime settimane, la necessità di rafforzare l’accesso semplice e rapido ai test PCR per persone sintomatiche e, non da ultimo, l’arrivo della stagione più fredda giustificano la riapertura di due checkpoint sul territorio cantonale.

I due presidi sanitari – gestiti come in passato dall’Ordine dei medici del Cantone Ticino (OMCT) - saranno aperti uno a Massagno (in via San Gottardo 50, ex sede del Giornale del Popolo) e l’altro a Bellinzona (in via Brunari 2a, Officina veicoli dell’Esercito, di fronte al centro sportivo) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, mentre si alterneranno durante i weekend (stessi orari).

Le modalità di accesso ai checkpoint restano invariate: sarà possibile farsi testare in questi centri esclusivamente su appuntamento.

Le persone che presentano sintomi sono quindi invitate a contattare l’hotline cantonale (al numero 0800 144 144 o tramite mail a testcovid(at)fctsa.ch) oppure il proprio medico di famiglia per fissare data e orario del test.

Ricordiamo che per le persone sintomatiche il costo dei test continua ad essere assunto dalla Confederazione, ma questi test non danno diritto all’ottenimento del certificato COVID. Precisiamo inoltre che per le persone vaccinate con sintomi è necessario svolgere un test PCR (il test antigenico rapido non è raccomandato).

A indirizzare le persone ai checkpoint potranno essere pure i pronto soccorso degli ospedali e la centrale d’allarme 144. Non è invece permesso rivolgersi direttamente ai checkpoint su iniziativa individuale.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Covid in Ticino, oggi 148 casi e due decessi

CORONAVIRUS

Gli asintomatici non vaccinati che vorranno il certificato Covid da oggi pagheranno i test

CORONAVIRUS

Tutti in coda per il tampone, due nuovi checkpoint Covid in Ticino

CORONAVIRUS

Covid in Ticino, due casi e nessun decesso

CORONAVIRUS

Potenziata l'offerta dei test in vista di Capodanno

CORONAVIRUS

Omicron, booster, isolamenti, test rapidi... La radiografia di Denti in attesa del picco: "Se volete ascoltarmi"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025