CORONAVIRUS
Omicron preoccupa il Ticino. Il Governo: "Festeggiate Capodanno con prudenza"
Il Governo raccomanda di ridurrre al minimo il numero e la frequenza dei contatti sociali in vista delle imminenti feste di Capodanno
TIPRESS

BELLINZONA – La diffusione della variante Omicron in Ticino ha provocato negli scorsi giorni un netto e repentino aumento dei nuovi casi di coronavirus. Il peggioramento della situazione epidemiologica per ora non ha ancora provocato un effetto importante sul numero di nuove ospedalizzazioni, ma l’evoluzione rimane incerta e andrà monitorata nei prossimi giorni. Il Consiglio di Stato ritiene la situazione preoccupante, anche per l’alto numero di isolamenti, e di riflesso quarantene, a seguito dai contagi da Omicron. Una situazione che potrebbe provocare problemi al funzionamento ordinario di alcune attività economiche e servizi essenziali. In vista delle festività di Capodanno, il Governo coglie l’occasione per ribadire l’importanza di limitare al minimo i contatti sociali, rispettare le misure di protezione personali (mascherine, distanza, igiene, disinfezione e arieggiamento dei locali) e testarsi al minimo sintomo. Per le persone sintomatiche, è stata rafforzata e ampliata l’offerta di checkpoint con l’apertura di un centro a Faido e uno a Mendrisio e il prolungamento degli orari di apertura. Per le persone asintomatiche, rimangono a disposizione le farmacie e gli studi medici.

La variante Omicron, molto più contagiosa di quella precedente, è diventata dominante nel Cantone Ticino e sta provocando un aumento repentino dei nuovi casi. La situazione nelle strutture ospedaliere per il momento rimane stabile, ma è ancora prematuro stilare un bilancio. Il Consiglio di Stato valuta la situazione preoccupante, anche per l’alto numero di isolamenti e di riflesso quarantene provocate dai nuovi contagi. Una situazione che potrebbe portare a problemi di continuità nelle attività economiche essenziali e nei servizi. Il Governo sta monitorando la situazione e la prossima settimana è prevista una nuova riunione per valutare l’evoluzione di questa nuova ondata pandemica.

Al momento il Consiglio di Stato tiene a ribadire alla popolazione l’importanza di ridurre al minimo il numero e la frequenza dei contatti sociali, in particolare in vista delle imminenti feste di Capodanno. In caso di incontri privati è importante rispettare le disposizioni in vigore e le misure di protezione personale.

Il Consiglio di Stato ha scritto anche ai Comuni, invitandoli a sensibilizzare a loro volta la popolazione sulle misure di protezione e ad evitare attività che possono creare assembramenti negli spazi pubblici, tenendo comunque conto che molte di queste attività sono già state annullate da alcuni Comuni.  

Oltre a limitare, proteggere e vaccinare, rimane fondamentale anche il pilastro dei test. Al minimo sintomo è importante sottoporsi a un test PCR contattando la hotline cantonale oppure una farmacia o uno studio medico. In caso di sintomi questo test è sempre stato e rimane ovviamente gratuito per il cittadino.

Anche in assenza di sintomi è possibile farsi testare gratuitamente, mediante un test antigenico rapido nelle farmacie e negli studi medici. Nell’intento di limitare i contagi a seguito dei contatti per gli eventi di fine anno, il Cantone sta lavorando per potenziare l’offerta di test nelle persone asintomatiche. Maggiori informazioni seguiranno a breve.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il DSS conferma il primo caso di Omicron in Ticino

CORONAVIRUS

Il Governo conferma: "Mascherina obbligatoria dalla prima elementare". Cambiano anche le modalità d'accesso ai grandi eventi

POLITICA E POTERE

Il Ticino si prepara per un’eventuale crisi energetica

POLITICA E POTERE

Penuria energetica, ecco le prime misure. E il Governo si appella ai Comuni

CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato concorda con Ascona: consiglia ai Comuni di introdurre l'obbligo delle mascherine all'aperto nelle zone più frequentate

CORONAVIRUS

Il Governo ha deciso. Sarà 2G, con consumazione seduti e con la mascherina, dove non si può 2G+

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025