POLITICA E POTERE
Il Ticino si prepara per un’eventuale crisi energetica
Il Governo, che segue la situazione da diversi mesi, ha elaborato diversi possibili scenari da attuare

BELLINZONA - Nella prima seduta dopo la pausa estiva, il Consiglio di Stato è tornato a confrontarsi sul tema dell’approvvigionamento energetico e della possibile penuria che potrebbe toccare la Svizzera durante i mesi autunnali e invernali. In attesa di conoscere le intenzioni della Confederazione, lo scorso luglio 2022 il Governo ticinese aveva già predisposto un’organizzazione cantonale specifica per il monitoraggio della situazione e l’elaborazione di possibili scenari. Il Consiglio di Stato potrà, come auspicato esplicitamente dalla Confederazione, anche avvalersi di uno Stato maggiore cantonale di condotta (SMCC) per il coordinamento della crisi e il supporto delle strutture e dei servizi attivi su tutto il territorio cantonale. L’obiettivo è mettere il Cantone Ticino nella condizione di poter affrontare tempestivamente ed efficacemente un eventuale peggioramento della situazione.

Il Consiglio di Stato segue ormai da svariati mesi, con la massima attenzione, le analisi e le discussioni in corso a livello federale a proposito dell’approvvigionamento energetico del Paese. Prendendo atto che durante i mesi autunnali e invernali la Svizzera potrebbe essere confrontata a una carenza di gas naturale ed energia elettrica, lo scorso 13 luglio 2022 il Governo aveva quindi tempestivamente adottato una serie di decisioni preliminari, secondo gli scenari elaborati dalla Confederazione e condivisi con i Cantoni.  

Per mettere il Cantone Ticino nelle condizioni migliori per affrontare una penuria o interruzioni momentanee dell’approvvigionamento energetico, le misure preparatorie adottate dal Governo hanno portato prima dell’estate all’istituzione di un Gruppo di lavoro che coinvolge il Dipartimento delle finanze e dell’economia, il Dipartimento delle istituzioni e l’Azienda elettrica cantonale, incaricato di proseguire le attività di monitoraggio e di predisporre il necessario apparato organizzativo. In questo senso, sull’esempio di quanto accaduto durante la pandemia, è data la possibilità, come auspicato esplicitamente dalla Confederazione, di attivare uno Stato maggiore cantonale di condotta (SMCC) in grado di supportare le strutture e i servizi su tutto il territorio cantonale, gestire l’applicazione delle misure adottate a livello federale e cantonale e, più in generale, coordinare la gestione dell'emergenza.  

Il Consiglio di Stato ha inoltre deciso di allestire un piano di comunicazione rivolto alla popolazione ticinese, che – in caso di bisogno e in maniera complementare a quanto fatto a livello federale – consentirà di informare, nel corso dei prossimi mesi, in modo completo su come affrontare al meglio le eventuali difficoltà che potrebbero presentarsi in caso di aggravamento della crisi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Penuria energetica, ecco le prime misure. E il Governo si appella ai Comuni

CRONACA

Crisi energetica, l'obiettivo del Consiglio Federale: "Risparmiare il 15% di gas"

CRONACA

Berna dice sì al collegamento veloce A2-A13 e a PoLuMe, il Consiglio di Stato è soddisfatto

CORONAVIRUS

Omicron preoccupa il Ticino. Il Governo: "Festeggiate Capodanno con prudenza"

POLITICA E POTERE

Il PPD: "Navigazione sul Lago Maggiore, il Cantone deve prendere in mano la situazione"

POLITICA E POTERE

La clamorosa proposta del MPS: "Lista unica con Verdi e PS per Governo e Parlamento: occorre una rottura con il capitale"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025