CORONAVIRUS
Coronavirus, revocate le misure. Ma il Ticino invita a proteggere sè stessi e gli altri
Il DSS invita a mantenere alta la guardia e a isolarsi e testarsi in caso di sintomi. La mascherina resta obbligatoria nel nostro Cantone negli ospedali, nelle case per anziani, nelle strutture sanitarie e sociosanitarie ambulatoriali

BELLINZONA - Da oggi inizia una nuova fase, con la revoca totale delle misure di protezione per combattere il Covid a livello svizzero. Ma il Ticino invita alla prudenza con un comunicato del DSS.

"Seppur nelle ultime settimane si sia assistito a un aumento dei casi di contagio, la situazione presso i reparti di terapia intensiva è rimasta stabile, senza incremento dei pazienti ricoverati. Il Consiglio federale ha perciò deciso di revocare anche gli ultimi provvedimenti, ribadendo però che i livelli di attenzione continuano ad essere alti e che la situazione continuerà a essere monitorata: il virus è sempre in circolazione", è l'avviso. "È quindi importante che ognuno di noi faccia la sua parte. Basta poco per proteggere sé stessi e gli altri: continuiamo a osservare le buone misure di igiene, a indossare la mascherina se le distanze non possono essere garantite o ci si trova in un luogo chiuso con forte affluenza. Se presentiamo sintomi, restiamo a casa e facciamoci testare evitando così di contagiare altre persone".

Il Medico Cantonale ha adeguato le norme per l’accesso alle strutture sanitarie e sociosanitarie del Cantone Ticino, così come l’utilizzo della mascherina nel settore extra ospedaliero: infatti l’uso obbligatorio della mascherina viene pertanto mantenuto negli ospedali, nelle case per anziani e anche nelle strutture sanitarie e sociosanitarie ambulatoriali, studi medici, farmacie e in ogni altro luogo dove viene esercitata una professione sanitaria. Per ospedali, cliniche e strutture sanitarie si è anche proceduto con ulteriori allentamenti nelle modalità di visita ai pazienti. Inoltre, uscite e congedi sono nuovamente liberi.  

Il Dipartimento della sanità e della socialità continua a monitorare la situazione e confida "nella buona osservanza delle misure igieniche tuttora raccomandate".  

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Non serve più il Green-pass per entrare in ospedali e case per anziani

SALUTE E SANITÀ

Coronavirus, ulteriori allentamenti per l'accesso alle strutture sanitarie

CORONAVIRUS

Il Ticino allenta le misure: di nuovo consentite le visite in ospedale

CORONAVIRUS

Per case per anziani, istituti per invalidi, strutture riabilitative: ci sono nuovi allentamenti delle misure di protezione

CORONAVIRUS

Coronavirus, aumentano i contagi in Ticino. Modenini: "Non vogliamo altre restrizioni, continuate a usare la mascherina"

CORONAVIRUS

Coronavirus, torna l'obbligo di mascherina nelle strutture sanitarie e sociosanitarie

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025