CRONACA
Il cubo di Rubik compie 40 anni e l’America lo festeggia con una mostra da 5 milioni di dollari
Creato nel 1974 divenne uno degli oggetti cult degli anni ’80. Da allora ne sono stati prodotti fra 1 e 2,5 miliardi, assumendo che ce ne siano stati cinque contraffatti per ogni cubo legale venduto

NEW YORK - Il cubo di Rubik compie 40 anni. E viene festeggiato negli Stati Uniti con una mostra da 5 milioni di dollari, con protagonista un cubo d'oro che vale 2,5 milioni di dollari. Inventato nel 1974, il cubo di Rubick, o cubo magico, è diventato il gioco che ha caratterizzato i primi anni 1980, raggiungendo il suo massimo di popolarità nel 1980-1981.

Nel 1986 il New York Time ne 'decretava' la morte: va in cantina o per la sua eleganza e creatività può finire - affermava il quotidiano - nella collezione permanente del Museum of Modern Art.

Di recente, invece, è tornato alla ribalta, complice anche Edward Snowden, la 'talpa' del datagate, che per farsi riconoscere da due giornalisti ai quali aveva dato appuntamento a Hong Kong si era munito di un cubo di Rubik. Una scena simile a quella del film 'Duplicity', in cui le spie Julia Roberts e Clive Owen si erano riconosciute proprio per essere in possesso di un cubo.

Alla presentazione della mostra negli Stati Uniti, in New Jersey, anche l'inventore del cubo, Erno Rubik, che lo ha inventato come la soluzione ai problemi strutturali che assillano un professore di architettura, l'occupazione di Rubik nel 1974.

Rubik - in un'intervista al New York Times - ammette di non aver mai immaginato che il "suo cubo", come lo chiama, sarebbe diventato universale. Rubik era infatti convinto che avesse un valore intellettuale e che, quindi, come tutti gli oggetti con valore intellettuale sarebbe stato difficile da vendere. Invece ne sono stati prodotti fra 1 e 2,5 miliardi, assumendo che ce ne siano stati cinque contraffatti per ogni cubo legale venduto.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025