CRONACA
Lo scienziato pazzo (ma sul serio!). Breve storia dell'entomologo americano Justin Schmidt che si è fatto pungere mille volte da 83 specie di insetti diversi per stilare la classifica di quelli che fanno più male
Particolarmente divertenti sono i commenti che accompagnano le pagelle. Ad esempio. Formica proiettile, voto 4: "Come camminare sui carboni ardenti con un chiodo arrugginito lungo 8 centimetri piantato nel tallone". Oppure, Vespa guerriera (4): "Una tortura. Sei incatenato in mezzo alla colata di un vulcano attivo. Ma perché mai ho iniziato a fare questa classifica?". Già, perché?!

TUCSON – C'è un uomo che in nome della scienza ha deciso sacrificare il suo corpo: nel senso letterale del termine. Si chiama Justin Schmidt, è americano ed ha 69 anni. Di professione fa l'entomologo: è ricercatore all’Università di Tucson, in Arizona. 

 

Per approfondire i suoi studi sugli insetti, lo scienziato nel corso degli anni si è fatto pungere un migliaio di volte da 83 specie differenti. Dalle punture ha ricavato una speciale (e spassosa…) classifica del grado di dolore provato che va da 1 a 4.

 

Particolarmente divertenti sono i commenti che accompagnano le pagelle. Ad esempio. Formica proiettile, voto 4: "Come camminare sui carboni ardenti con un chiodo arrugginito lungo 8 centimetri piantato nel tallone". Oppure, Vespa guerriera (sempre voto 4): "Una tortura. Sei incatenato in mezzo alla colata di un vulcano attivo. Ma perché mai ho iniziato a fare questa classifica?". O ancora, l'ape comune: "Bruciante, corrosivo - ma si può reggere. Come se la testa di un fiammifero venisse sfregata sulla pelle, bruciandola. Voto 2. E via di seguito.

 

Tutti i voti e i giudizi raccolti da Justin Schmidt sono documentati in maniera analitica nel libro “The Sting of the Wild”.


Per l'estrosità delle sue ricerche lo scorso anno Schmidt si è aggiudicato l'Ig Nobe. Un premio, che facendo il verso a quello più prestigioso, viene conferito annualmente ai dieci ricercatori autori degli studi più stravaganti. E diciamolo: se lo è veramente guadagnato.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025