CRONACA
Furti di motori fuoribordo, ecco il modus operandi dei ladri e qualche consiglio per evitarli
La Polizia cantonale ha già provveduto all'arresto di due persone trovate con la refurtiva ancora nel veicolo. Notevole aumento di furti sul Ceresio e sul Verbano

LOCARNO – È stato un 2018 difficile per i motori fuoribordo che vengono montati sui natanti. Quest’anno la Polizia cantonale ha registrato infatti un incremento notevole dei furti perpetrati sui laghi Ceresio e Verbano.

Ad essere presi di mira sono soprattutto i motori fuoribordo di piccole e medie dimensioni: quelli che vanno dai 4 ai 25 KW di potenza. La tecnica è sempre la stessa, i ladri arrivano via strada con un furgone, identificano la barca da depredare e, dopo aver tagliato il lucchetto che assicura il motore al natante, lo rubano. Questo modus operandi viene ripetuto per diverse imbarcazioni.

Se in primavera i furti avvenivano soprattutto nei porti/pontili lacustri del cantone, oggigiorno gli autori si spingono con delle piccole imbarcazioni all’interno dei campi boe. In base agli accertamenti, gli autori provengono prevalentemente dall’Europa dell’est o dall’area dei Balcani.

Fino a oggi la Polizia cantonale ha già provveduto all’arresto di 2 persone trovate con la refurtiva ancora nel veicolo. Altri accertamenti sono in corso. La statistica indica per l’anno in corso una settantina di casi di furto in Ticino.

La Polizia cantonale coglie l’occasione per ricordare una serie di consigli e raccomandazioni:

• Fare invernare il proprio natante in un cantiere nautico

• Nel caso l’imbarcazione debba rimanere stazionata all’aperto, levare il motore per il periodo invernale e custodirlo in luogo sicuro; • applicare un antifurto moderno: sul mercato vi sono diversi dispositivi particolarmente difficili da scassinare

• Nel caso si dovessero avvistare delle piccole imbarcazioni durante le ore notturne all’interno dei campi boe allertare la Polizia cantonale (117).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Non pensate solo alle onde. Occhio ai furti sulle imbarcazioni: le raccomandazioni della polizia

CRONACA

Misero a segno 41 furti con scasso in tutto il Cantone, arrestata banda di scassinatori

CORONAVIRUS

La truffa del falso nipote ai tempi del coronavirus: ecco il 'nuovo' modus operandi. I consigli della Polizia

CRONACA

Rubavano agli anziani con la tecnica del "Kettentrick": in manette quattro rumeni, due uomini e due donne, tra i 22 e i 24 anni. I furti messi a segno a Locarno, Bellinzona e Lugano. Refurtiva di oltre 50'000 franchi

CRONACA

Ti studiano, ti distraggono e ti derubano: con eventi e concerti ne approfittano i borseggiatori. Ecco alcuni consigli pratici per evitare brutte sorprese

CRONACA

La polizia cantonale sbarca su Twitter. Cocchi e Gobbi: "Fondamentale la presenza del Corpo sui social media"

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025