CRONACA
Philipp Plein risponde alle critiche: "Le scelte dei ristoratori luganesi non possono coinvolgerci. Le luci? Sempre accese per motivi d'immagine e sicurezza"
Lo stilista ha risposto alle polemiche sul sushi notturno tramite portavoce: "Ci pare incredibile che, nel 2018, dei giovani non dispongano di un cellulare per comunicare con i propri familiari"

LUGANO – Sta facendo parecchio discutere la nuova polemica sui pasti notturni nella sede di Lugano di Philipp Plein. Dopo la pizza in marzo, lunedì scorso negli uffici della casa di moda hanno ordinato una cena a base di sushi così abbondante da aver “ritardato il rientro a casa dei giovani fattorini della ditta di consegne a domicilio”.

“Siamo lusingati – specifica la nota dell'assistente personale dello stilista Miranda Kruidenier – dall’attenzione che la stampa ticinese riserva al menù del nostro presidente ed alle sue evoluzioni, ma onestamente ci sembra una mistificazione voler ritenere la nostra azienda responsabile del fatto che il ristoratore contattato abbia impiegato oltre due ore per evadere il nostro ordine di sushi, il quale in Giappone viene considerato un fast food”.

“Le scelte organizzative – continua – e di impiego dei ristoratori luganesi non possono coinvolgerci perché ci pare incredibile che nel 2018 dei giovani non dispongano di un cellulare per comunicare con i propri familiari”.

Secondo Kruidenier, in questa vicenda “c’è un lato positivo”. “Quello – spiega – che almeno in questo caso ci sono prove chiare che negli uffici si mangiava”.

Il sindacalista OCST Paolo Coppi ha avanzato insinuazioni anche in merito “alle luci sempre accese fino a notte fonda”. Aspetto prontamente chiarito dall’assistente personale di Philipp Plein. “Le luci dei nostri uffici – conclude la nota – restano, da sempre, accese tutta la notte. E questo per motivi di immagine, di sicurezza e trasparenza che meriterebbero forse di ricevere un apprezzamento diverso”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Philipp Plein ci ricasca: dopo la pizza in marzo, ecco il sushi notturno. L'OCST non ci sta: "Situazione al limite della legge"

15 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Philipp Plein ci ricasca: dopo la pizza in marzo, ecco il sushi notturno. L'OCST non ci sta: "Situazione al limite della legge"

15 NOVEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

ABITARE

Le meraviglie della 'casa intelligente', che fa risparmiare tempo e consumare meno. L'esperto spiega la domotica

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025