CRONACA
Philipp Plein risponde alle critiche: "Le scelte dei ristoratori luganesi non possono coinvolgerci. Le luci? Sempre accese per motivi d'immagine e sicurezza"
Lo stilista ha risposto alle polemiche sul sushi notturno tramite portavoce: "Ci pare incredibile che, nel 2018, dei giovani non dispongano di un cellulare per comunicare con i propri familiari"

LUGANO – Sta facendo parecchio discutere la nuova polemica sui pasti notturni nella sede di Lugano di Philipp Plein. Dopo la pizza in marzo, lunedì scorso negli uffici della casa di moda hanno ordinato una cena a base di sushi così abbondante da aver “ritardato il rientro a casa dei giovani fattorini della ditta di consegne a domicilio”.

“Siamo lusingati – specifica la nota dell'assistente personale dello stilista Miranda Kruidenier – dall’attenzione che la stampa ticinese riserva al menù del nostro presidente ed alle sue evoluzioni, ma onestamente ci sembra una mistificazione voler ritenere la nostra azienda responsabile del fatto che il ristoratore contattato abbia impiegato oltre due ore per evadere il nostro ordine di sushi, il quale in Giappone viene considerato un fast food”.

“Le scelte organizzative – continua – e di impiego dei ristoratori luganesi non possono coinvolgerci perché ci pare incredibile che nel 2018 dei giovani non dispongano di un cellulare per comunicare con i propri familiari”.

Secondo Kruidenier, in questa vicenda “c’è un lato positivo”. “Quello – spiega – che almeno in questo caso ci sono prove chiare che negli uffici si mangiava”.

Il sindacalista OCST Paolo Coppi ha avanzato insinuazioni anche in merito “alle luci sempre accese fino a notte fonda”. Aspetto prontamente chiarito dall’assistente personale di Philipp Plein. “Le luci dei nostri uffici – conclude la nota – restano, da sempre, accese tutta la notte. E questo per motivi di immagine, di sicurezza e trasparenza che meriterebbero forse di ricevere un apprezzamento diverso”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Philipp Plein ci ricasca: dopo la pizza in marzo, ecco il sushi notturno. L'OCST non ci sta: "Situazione al limite della legge"

15 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Philipp Plein ci ricasca: dopo la pizza in marzo, ecco il sushi notturno. L'OCST non ci sta: "Situazione al limite della legge"

15 NOVEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

ABITARE

Le meraviglie della 'casa intelligente', che fa risparmiare tempo e consumare meno. L'esperto spiega la domotica

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025