CRONACA
Il Bigorio è 'sceso' nel Mendrisiotto. Bobbià presenta la 'Madonnina del Bigorio e il maestro del figliol prodigo' a Rancate e l'esposizione di Fra Roberto a Balerna
Il segretario dell'Associazione Amici del Bigorio parla delle mostre alla Pinacoteca Züst e alla Sala del Torchio: "Spero che i due eventi possano aumentare la considerazione del Convento nella popolazione momò..."
©Ti-Press/Luca Crivelli Mostra L'intero Servizio

BALERNA/RANCATE – Il Convento del Bigorio in trasferta nel Mendrisiotto. Da qualche settimana a questa parte, infatti, i dipinti di Fra Roberto e la ‘Madonnina del Bigorio’ sono esposti rispettivamente alla Sala del Torchio di Balerna e alla Pinacoteca Züst di Rancate.

Due mostre che, seppure in maniera diversa tra loro, trascinano il Bigorio e la sua storia al centro di un viaggio culturale tra giochi di colore, fascino e storie da raccontare.

Sono molteplici i motivi per visitare la mostra 'la Madonnina del Bigorio e il maestro del figliol prodigo' alla pinacoteca Züst di Rancate. "Infatti, – spiega Edo Bobbià, segretario dell’Associazione Amici del Bigorio – si tratta di qualcosa di storico. È La prima volta che si può ammirare la tela da distanza ravvicinata (un metro ndr) prima che la stessa torni sull’altare della chiesa del Convento. Inoltre, il dipinto ha assunto ulteriore valore dopo un approfondito studio effettuato da Stefano de Bosio e Francesca Piqué”.

E ancora: “Questa ricerca, che ci ha aiutati a meglio capire e contestualizzare la genesi e la realizzazione dell’opera, è stato un desiderio di Fra Roberto. Lo studio mette alla luce il reale valore della ‘Madonnina del Bigorio’, le cui strane pitture fiamminghe di sfondo non riuscivano a giustificarsi finora”.

La mostra, finanziata dall’Associazione Amici del Bigorio, alla Züst è accompagnata anche da un libro-guida attraverso il quale è possibile conoscere i dettagli della ricerca dei due studiosi. “Personalmente – prosegue Bobbià – credo che l’esposizione meriti grande attenzione e riflessione. L’acquisto del volume, anche esso finanziato da Amici del Bigorio, è doveroso per chi volesse sapere qualcosa in più di un dipinto tanto prezioso”.

Alla Sala del Torchio di Balerna, invece, è in scena l’esposizione ‘Paesaggi dell’anima’ firmata da Fra Roberto, frate autodidatta che da 50 anni opera al Bigorio. La mostra si è finora "rivelata un successo, vista e considerata la frequenza”, afferma Bobbià.

“Al Comune di Balerna va un grande grazie per la disponibilità dimostrataci nell'organizzazione e nell’apertura dell'esposizione. Personalmente credo che meriti di essere vista, in quanto la ritengo una mostra forse un po’ più ermetica e meno ‘violenta’ rispetto al passato. Direi che Fra Roberto ha utilizzato un connubio di colori eccezionale”.

Bobbià si augura che “i due eventi nel Mendrisiotto possano aumentare la considerazione del Bigorio nella popolazione momò. Il nostro è un Convento frequentato da diversa gente, ma da pochissimi provenienti dal Mendrisiotto...”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Frate e artista: a Riva San Vitale in mostra le opere di Fra Roberto

CRONACA

Il Bigorio e i suoi amici: tra novità e solidità finanziaria. E per la prima volta nel calendario del Convento irrompe la satira. Bobbià: "Una piccola rivoluzione"

CRONACA

Il Convento del Bigorio rilancia la sua attività con un museo: sarà aperto al pubblico due domeniche al mese o su appuntamento

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025