CRONACA
Lavori alla stazione FFS di Mendrisio, ma "gli abbonati Park and Rail dove posteggiano?"
34 stalli della zona posteriore della stazione sono occupati da terra e materiale per i lavori. Scatta l'interrogazione al Municipio: "Le FFS hanno presentato anche una proposta di soluzione?"

MENDRISIO – Parcheggiare in zona stazione a Mendrisio è molto complesso. I lavori per l'ampliamento dei vari passi e sottopassi della stazione da parte delle FFS e quelli per la costruzione del nuovo stabile SUPSI complicano la vita agli automobilisti abituati a parcheggiare l'auto nel Park & Rail, il cui spazio è stato in parte occupato da terra e materiale per i lavori.

Il tema è stato oggetto di un'interpellanza al Municipio di Mendrisio da parte dei consiglieri comunali PPD PPD Manuel Aostalli, Flavio Foletti, Patrick Valtulini, Evelyne Battaglia-Richi e Andrea Carri. "Come si evince dalle foto allegate – si legge nel testo – l'approccio delle FFS ha oltrepassato la soglia della tolleranza".

"Il 4 gennaio – scrive il primo firmatario Aostalli – ho rinnovato l’abbonamento attuale, chiedendo dettagli sui prossimi lavori. La risposta è stata che sarebbero sì stati persi “diversi” stalli, ma che dal 2019 le FFS Mendrisio non avrebbero più emesso abbonamenti mensili o ticket giornalieri. Quindi tutto sommato la situazione sarebbe stata quasi sostenibile rispetto al precedente anno".

E ancora: "Pochi giorni dopo sono apparsi i cartelli di cui in allegato e sono stati tolti ulteriori 34 (trentaquattro) stalli.
Le FFS dicono che il posto non è garantito, ma quello che non dicono è che il posto è ormai quasi certamente introvabile. Soprattutto, per i residenti nella zona del San Giorgio che utilizzano con regolarità la parte posteriore dei parcheggi, si tratta di un brutto tiro".

Alla luce di quanto esposto, ecco cosa chiedono i consiglieri comunali PPD al Municipio di Mendrisio:

1) Le FFS hanno preannunciato al Comune questo importante cambiamento di reperibilità di parcheggi?

2) Le FFS hanno presentato, oltre al problema, anche una proposta di soluzione?

3) Visto che l’abbonamento annuale costa comunque Fr. 700.-, hanno le FFS indicato al Comune la possibilità di alternative pratiche da proporre ai propri residenti?

4) Visto che la possibilità che la risposta alle precedenti domande sia sempre “no”, sarebbe intenzione del Comune farsi parte proattiva verso le FFS per la rapida ricerca di una soluzione, ancorché temporanea?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un traffico infernale. Il PPD di Mendrisio interroga il Municipio: "Perché questo peggioramento?"

CRONACA

Ecco come sarà la nuova stazione di Locarno-Muralto: una nuova era per il trasporto pubblico

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025