CRONACA
Hacker si finge donna sul web per estorsioni a luci rosse : arrestato un 43enne
L'uomo adescava le vittime su siti d'incontri, poi attraverso un mail installava sul loro pc un malware per controllare il computer da remoto

TRIESTE – Sul web una bellissima e sensuale ragazza a cui è difficile resistere, nella vita reale, invece, un uomo di 43 anni che ha fatto dell'informatica un sistema per ingannare e truffare centinaia di persone. Per tanti, scrivere con quella (finta) ragazza era un sogno. Quando partiva il messaggio "ora ti mando una mia foto nuda", però, per tutti loro cominciava l'incubo. Aprendo la fotografia, infatti, sul computer della vittima si installava un malware, un virus che consentiva all'hacker di prendere il controllo del pc da accesso remoto.

Il truffatore, in questo modo, poteva comodamente attivare la webcam e il microfono della vittima, fare screenshot delle pagine, acquisire codici e password e trasferire file da un pc all'altro. Una volta "analizzata" la vita dello sconosciuto, l'uomo estorceva denaro per evitare di diffondere dati sensibili o materiale compromettente.

Nonostante una spiccata abilità nell'informatica, la polizia postale è però riuscita ad individurare l'uomo: un 43enne, appunto, della provincia di Trieste. Il gip del tribunale  di Milano, ieri, ha firmato l'ordinanza di custodia cautelare. Nel provvedimento spiccano centinaia di episodi con lo stesso "modus operandi".  

Aveva un tariffario preciso, in base all' importanza del dato rubato la sua richiesta oscillava tra i 500 e i 3mila euro, è stato accertato un guadagno di almeno 25mila euro. I pagamenti erano da effettuare rigorosamente in Bitcoin per non lasciare tracce sui conti e impedire l' identificazione.

Il pm Enrico Pavone ha dichiarato a Libero Quotidiano che "si tratta di un fenomeno in preoccupante e costante crescita. Bisogna avere la forza di denunciare subito, non si deve accettare la minaccia per paura di ripercussioni. Non abbiate paura".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I due imbecilli di "muoio stasera" sono stati identificati. E il web li deride

CRONACA

Truffe online, anche Instagram nel mirino degli hackers. I consigli di Paolo Attivissimo per proteggersi sul web: "Password lunghe e diverse . Mai senza autenticazione a due fattori"

CORONAVIRUS

Milano, centinaia di persone in fila per chiedere un pasto. "Mai vista una cosa così"

In Vetrina

EVENTI & SPETTACOLI

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

I dazi di Trump e l'economia svizzera. Tre domande a Fabrizio Cieslakiewicz

05 APRILE 2025
ENIGMA

Trump, i dazi e la fine della globalizzazione

06 APRILE 2025