CRONACA
Manno: inquinamento nel Vedeggio. Ancora ignoti i responsabili
L'allarme è scattato nella serata di ieri. Immediato l'intervento del Dipartimento del Territorio, della polizia e dei pompieri. FOTO

MANNO - Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che nella serata di ieri è stato segnalato un inquinamento del fiume Vedeggio in territorio di Manno. Sul posto è immediatamente intervenuto il picchetto del Nucleo operativo incidenti (NOI) del DT che, in collaborazione con la Polizia cantonale e i pompieri, ha avviato le indagini per individuare l’origine e comprendere la dinamica dell’evento, procedendo al prelievo di campioni per analisi. Il Corpo Civici Pompieri di Lugano ha predisposto diversi sbarramenti per contenere la dispersione dell’inquinante.

Allo stato attuale non è possibile stabilire né di quali idrocarburi si tratti né quali siano i quantitativi di sostanze inquinanti rilasciati nelle acque del fiume. Le operazioni di ricerca delle cause sono attualmente in corso.  

La protezione chimico-ambientale del nostro territorio, minacciato dagli effetti negativi d’incidenti e inquinamenti, riveste un’importanza centrale per una sua gestione sostenibile. Considerata la pressione alla quale i nostri corsi d’acqua sono quotidianamente sottoposti per il conflitto tra industrializzazione, attività umane e l’esiguo spazio disponibile, nel 2014 in Ticino è stato creato il Nucleo operativo incidenti (NOI). Questo servizio specializzato, coordinato dall’Ufficio della gestione dei rischi ambientali e del suolo del DT e disponibile 24 ore su 24, fornisce consulenza agli enti di primo intervento coinvolti in caso di evento che possa comportare una minaccia di tipo atomico (A), biologico (B) o chimico (C). Tra i compiti del NOI figura anche la ricerca diretta delle cause di un inquinamento e il supporto tecnico al Ministero Pubblico. Il NOI opera, quindi, anche nell’ottica di diminuire progressivamente il numero di casi d’inquinamento per i quali non si è potuto risalire alle cause e che, pertanto, restano impuniti.

Il Dipartimento del territorio coglie infine l’occasione per ricordare che gli inquinamenti possono colpire tutte le nostre acque di superficie. Accanto al rispetto delle norme legali, richiesto a tutte le aziende e agli operatori che manipolano liquidi nocivi alle acque, resta fondamentale la responsabilità individuale, sia sul posto di lavoro che nell’ambito privato.

Una tempistica d’intervento rapida in caso d’urgenza permette di aumentare la probabilità di arginamento degli inquinanti e contenere i relativi costi di ripristino. In caso d’inquinamento acuto delle acque s’invita a contattare immediatamente la Polizia cantonale (117) o i Pompieri (118).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Zali dichiara guerra agli inquinatori partendo dal Pian Scairolo: "Troppi casi in quella roggia! I tombini non sono pattumiere". Summit con Polizia, Pompieri, Procura e Comuni

CRONACA

Quattro decreti d'accusa per i veleni nel Vedeggio. Il Dipartimento: "Cantieri e industrie tra le principali fonti di inquinamenti"

CRONACA

Cane cade in un burrone a Cavigliano. Recuperato grazie all'intervento dei pompieri

CRONACA

Pian Scairolo, ennesima moria di trote per inquinamento. Il Territorio: "Situazioni sospette. Ci costituiremo accusatori privati"

CRONACA

Pazzesco! Un altro inquinamento colpisce un fiume. E ancora una volta la vittima è il Vedeggio. Il bilancio è pesantissimo: centinaia di trote morte su un tratto di circa mezzo chilometro. A causare il disastro è stata una colata di cemento finita in acqu

CRONACA

C'è un guasto sulla linea. Ma se ho bisogno di ambulanza, pompieri o Polizia?

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025