CRONACA
"Lunga vita ai tigli di Bellinzona". Consegnata al Municipio la petizione popolare a difesa degli alberi di Viale Stazione
La petizione ha raccolto circa 6'500 firme in una settimana, nonostante il periodo di ferie estive. "Un primo passo a difesa della storica alberatura"
© Ti-Press / Davide Agosta

BELLINZONA –  È stata consegnata oggi nelle mani del Sindaco Branda la petizione popolare lanciata dai Verdi del Bellinzonese una settimana fa a Bellinzona a difesa dei 100 tigli e 7 ippocastani che abbelliscono il Viale Stazione a Bellinzona.

Una petizione che ha raccolto circa 6500 firme in una settimana nonostante il periodo di ferie estive. Una mobilitazione mai vista in queste proporzioni in Ticino. Firme che sono state consegnate simbolicamente su una penna USB per evitare di utilizzare inutilmente la carta.

I firmatari chiedono al Municipio della Capitale che nell'ambito di un progetto di riqualifica della parte media e alta del Viale Stazione non vengano sacrificati sull'altare di criteri estetici o utilitaristici gli alberi quasi centenari che hanno accompagnato 4 generazioni di bellinzonesi.

Chi ha sottoscritto la petizione auspica inoltre una maggiore strategia nella salvaguardia e valorizzazione del verde urbano, così che possa svolgere il suo compito di termoregolatore nelle torride giornate canicolari.

I promotori vogliono inoltre fare una piccola nota sul dibattito sviluppatosi in quest’ultima settimana. Con il crescere delle firme a favore del mantenimento dei tigli centenari si è costatato un radicale mutamento nelle motivazioni del taglio. Si è passati dall’armonizzazione del design della parte media e alta con la parte bassa di Viale Stazione all’insinuazione del dubbio nella popolazione sulla sanità delle radici delle piante, sulla messa in pericolo dei cittadini e sulla possibilità di malattie dei fusti.

Da parte dei promotori è stato ribadito come la petizione è unicamente un primo passo a difesa della storica alberatura e che se necessario altre azioni di sensibilizzazione verranno lanciate nelle prossime settimane a difesa di questo importante patrimonio arboreo della Città.

Nella foto la delegazione dei Verdi in Viale Stazione accanto agli alberi a rischio abbattimento. Da sinistra Erika Franc Co Coordinatrive Verdi di Bellinzona, Giulia Petralli, Kevin Simao Ograbek e i Consiglieri comunali Ronnie David, primo firmatario, e Marco Noi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Boom di sfitto a Bellinzona, I Verdi: "Il tempo dei mega progetti immobiliari è finito"

CRONACA

Bellinzona, maxi rissa in Viale Stazione: arrestati in sei, tra cui quattro minorenni

POLITICA E POTERE

Allarme rosso all'Espocentro di Bellinzona, i Verdi interpellano il Municipio: "Il futuro degli eventi culturali è garantito?"

CRONACA

Bellinzona, "polizia comunale d'impiccio o di supporto?"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025