CRONACA
Venezia sott'acqua. Quanto contano i cambiamenti climatici? Binaghi: "Poco, il problema è un altro". E su Greta Thunberg...
Intervista all' ex meteorologo della RSI sulla critica situazione della città lagunare e sul mutamento del Pianeta. "Non bisogna perdere tempo, urge una soluzione a livello mondiale"

TICINO/VENEZIA –  Venezia è invasa dall'acqua. Quella che sta per concludersi è stata una settimana record nella città lagunare. Un'alluvione simile si era registrata solo nel 1966, quando il livello di acqua alta si è assestato sui 194 centimetri. Le cifre di questi giorni, però, non sono distanti: nella notte tra martedì e mercoledì ampie zone della città sono state invase dall'acqua raggiungendo un massimo di 187 centimetri.

Il fenomeno dell' "acqua alta" – che viene considerato tale quando il livello del mare supera gli 80 centimetri – è una problematica sempre esistita a Venezia. A preoccupare, però, sono i dati dell'ultimo decennio. Tra il 2009 e il 2019 si sono verificati ben 76 casi contro i solo 30 casi avvenuti tra il 1870 e il 1949.

A fronte di questi eventi, di questi tempi, la domanda sorge spontanea: di chi è la colpa? E soprattutto quanto contano i cambiamenti climatici tanto cari a Greta Thunberg? Lo abbiamo chiesto a Piernando Binaghi, storico volto della meteo della RSI. 

"Io – afferma a Liberatv – non credo che a Venezia l'acqua si sia alzata a causa dei cambiamenti climatici. Venezia ha già di per sé un fenomeno di subsidenza, cioè un lento e progressivo sprofondamento del fondo marino. Un fenomeno che si può rilevare, per esempio, guardando certi dipinti del Canaletto in cui si vede il livello del mare sensibilmente più basso rispetto a quello di oggi. Sono piuttosto convinto che l'acqua alta di questi giorni sia dovuto a un fenomeno più vasto dei cambiamenti climatici e che debba suscitare in tutti gli esseri umani non solo l'interesse, ma anche l'azione a voler mettere mano a un certo modo di vivere nel nostro pianeta".

E perché, allora, in Italia sono parecchi quelli che indicano il mutamento climatico come causa principale della situazione di Venezia? "Perché – risponde Binaghi – è una situazione che incide sulla nostra sensibilità. Ma quando parliamo di cambiamenti climatici non parliamo solo dello scioglimento dei ghiacciai, quanto proprio dell'aumento di volume dell'acqua in relazione alla temperatura stessa. Una situazione preoccupante...".

Cosa fare allora? "Non bisogna perdere tempo. Ne abbiamo perso a sufficienza. Devono emergere delle soluzioni a livello mondiale a danno di chi vuole ostinarsi a inquinare un ambiente che è di tutti e che, soprattutto, apparterrà a chi verrà dopo di noi. Tante persone non capiscono che cambiare l'atteggiamento nei confronti del pianeta è un'opportunità di sviluppo, perché di questo parliamo. Penso in particolare al mondo dell'automotive visto che anche il tema della mobilità sostenibile è uno su cui andrebbero fatte delle serie riflessioni". Per l'ex meteorologo della RSI non ci sono dubbi: "Si è messo in moto un cambiamento del pianeta che bisogna assolutamente invertire. Negarlo sarebbe pazzesco. Ma finché non remiamo tutti remiamo dalla stessa parte è dura cambiare le cose".

Concludiamo la piacevole chiacchierata con Binaghi domandandogli cosa ne pensa di Greta Thunberg, la giovane attivista svedese. "Devo dire la verità: non mi piace. Il motivo? Mette le generazioni una contro l'altra, ma non capisce che se oggi è in questa posizione è perché qualcuno le ha permesso di starci. Non dice nulla di nuovo. Semplicemente è stata usata come simbolo. Ripete concetti che vengono detti da anni e anni. Non è certo lei a scoprire che il mondo sta cambiando". 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Siamo in mutande... La donna seminuda diventa il simbolo di Venezia devastata dall'acqua

14 NOVEMBRE 2019
CRONACA

Siamo in mutande... La donna seminuda diventa il simbolo di Venezia devastata dall'acqua

14 NOVEMBRE 2019
CRONACA

Venezia sott'acqua. Già due i morti per la devastante marea: "Scenario apocalittico". Guarda foto e video

13 NOVEMBRE 2019
CRONACA

Venezia sott'acqua. Già due i morti per la devastante marea: "Scenario apocalittico". Guarda foto e video

13 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Trump snobba Greta Thunberg all'Onu. L'occhiataccia della giovane attivista diventa virale

CRONACA

Il WEF entra nel vivo. Thunberg: "Di questo passo ci rimangono meno di otto anni". Trump attacca gli ambientalisti: "Profeti di sventura"

CRONACA

Commercio in apnea a Lugano, il Municipio convoca un "tavolo di crisi". "La situazione preoccupa tutti e va analizzata a 360 gradi, anche con l'aiuto di esperti. E a soffrire non solo solo i negozi di via Nassa"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Keller Sutter, Vance, l'Ucraina e la Svizzera. Tre domande a Simone Gianini

22 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025