CRONACA
"La situazione è seria e delicata". In Ticino 33 casi, nuove misure di Governo e Medico Cantonale
Vietate manifestazioni con più di 150 persone, limitazioni di accesso alle strutture socio-sanitarie. Vitta, De Rosa e Merlani invitano alla protezione degli elementi più vulnerabili, in particolare gli anziani

BELLINZONA – I casi in Ticino ora sono 33, il Coronavirus si sta diffondendo in modo in modo veloce, portandoci sulla soglia di un’epidemia, come ha precisato Raffaele De Rosa. E dunque il Medico Cantonale Giorgio Merlani ha introdotto delle misure per le strutture sanitarie (ospedali, case anziani, cliniche psichiatriche, centri di riabilitazione), con il divieto per i minori di 16 anni di accesso, divieto di accesso a chi ha sintomi come febbre, tosse o raffreddore, orari di visita limitato.

In conferenza stampa hanno parlato Christian Vitta, Raffaele De Rosa e Giorgio Merlani, che hanno più volte sottolineato come le persone vulnerabili, in particolari over 65 e malati, vanno protette e come ogni priorità vada a loro e alla loro protezione.

Vitta: "divieto di manifestazioni con più di 150 persone. La situazione è seria e delicata"

“Abbiamo deciso delle misure pochi minuti fa in una seduta straordinaria. Non sono consentite manifestazioni pubbliche o private con più di 150 persone, da oggi a mezzanotte sino al 15 marzo. E per manifestazioni si intendono quelle citate nell’ordinanza federale (non scuole, posti di lavoro, trasporti pubblici, supermercati, ristoranti, bar)”.

“Il momento è particolare e chiama tutti ad aiutarci con solidarietà e vicinanza soprattutto a favore di chi è vulnerabile”.

“La situazione è seria e delicata”.

De Rosa: “I casi in Ticino sono 33”

“Le misure sono adeguate e proporzionate. In particolare bisogna difendere gli anziani. La situazione si sta evolvendo velocemente, siamo sulla soglia di un’epidemia. I casi in Ticino al momento sono 33”.

“Le misure più efficaci sono quelle più semplici che ribadiamo: la social distancy, la profilassi, il lavarsi bene le mani col sapone, tossire in un fazzoletto di carta e gettarlo o nel gomito. Invito alla responsabilità individuale e collettiva per proteggere sé stessi e gli altri. Se avete sintomi come febbre o tosse, non andate al lavoro, non andate a scuola, ancora di più non andate nelle strutture socio-sanitarie”.

Merlani: "Abbiamo avuto un raddoppio dei casi"

“Non abbiamo deciso di avere il virus, ce lo siamo trovati in casa. Non abbiamo un vaccino, non abbiamo farmaci, non possiamo fermarlo e tutti sono vulnerabili. Tutti possono dunque infettarsi, e l’unico modo per trasmettere il virus è passarlo da una persona all’altra”.

“Negli ultimi due giorni abbiamo avuto un raddoppio di casi. Ma i numeri sono piccoli per cui è difficile fare delle ipotesi del perché. Abbiamo sempre un’evidenza di casi che spuntano senza un chiaro legame, dunque il virus si trova sul territorio e circola anche in modo poco sintomatico, passando magari a persone che poi sviluppano un decorso più grave”.

“L’obiettivo è proteggere i nonni e le nonne e le persone anziane. Chiedo responsabilità anche ai giovani, che si sentono immortali. Abbiamo avuto casi nelle strutture sanitarie, tra il personale, oggi tra gli ospiti di una casa anziani. Come è entrato? Probabilmente portato da visitatori. Non possiamo non far lavorare il personale socio-sanitario, possiamo farglielo fare con precauzioni. Dispiace dover ridurre le visite, vi esorto a rimanere in contatto con gli anziani per telefono o carta come ai vecchi tempi ma di non andarli a trovare”.

“Fra poco arriviamo a una soglia in cui non si potranno più fare le indagini territoriali per capire i contatti nelle ultime 48 ore di ciascun caso. Serviranno responsabilità e quarantena volontaria per chi è stato in contatto”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus in Ticino. Il Governo: "Stop ai carnevali, derby Ambrì-Lugano a porte chiuse. Ma le scuole lunedì apriranno". Merlani: "Nessun nuovo caso"

CRONACA

Coronavirus, sesto caso in Svizzera. Il Governo: "In Ticino vari casi sospetti. Non ci sono indicazioni per chiudere le scuole"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: torna il divieto degli assembramenti con più di 30 persone. Merlani: "Qualcosa sta cambiando, ma focolai sotto controllo"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, De Rosa: "Il picco è ancora lontano". Merlani: "Ospedali quasi pieni". Cocchi: "Non venite in Ticino"

CRONACA

Coronavirus. Merlani: "Da domani test anche in Ticino. Al momento nessun caso ma diversi sospetti". Vitta: "Il Ticino è pronto". De Rosa: "Nessuno stop agli eventi pubblici"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino e case anziani, Merlani: "Visite in camera possibili per tutti". De Rosa: "L'arrivo dei mesi freddi ci metterà a dura prova"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025