CRONACA
Coronavirus, Vitta e De Rosa: "Frontiere aperte ma solo per chi deve lavorare. Il momento è serio e delicato"
Merlani: "Per ora scuole aperte, ma potremmo decidere di chiuderle". Adottate misure sugli ospedali, chiusi alcuni pronto soccorso.

BELLINZONA - Il presidente del Governo Christian Vitta  ha fatto oggi il punto sulla situazione Coronavirus. I lavoratori frontalieri, ha detto, potranno continuare a entrare in Ticino, ma dovranno essere sempre in possesso del permesso di lavoro. Per il resto è vietato l'afflusso di persone dall'Italia. I datori di lavoro e le aziende sono invitate a far rispettare le misure sanitarie indicate dalle autorità. Chiediamo inoltre alle aziende di limitare l'afflusso di lavoratori sul nostro territorio allo stretto necessario, promuovendo il telelavoro".

Quindi, per riassumere:

- Frontiere aperte ma con chiare restrizioni. La confederazione stabilirà le modalità di controllo da parte delle autorità

- Vengono intensificati i presidi e i controlli nelle zone di frontiera da parte delle autorità

- I frontalieri dovranno sempre avere con sé il permesso G

- L’afflusso di persone dall’Italia se non per motivi lavorativi è bloccato

- I datori di lavoro devono far applicare le misure igieniche indicate dalle autorità sanitarie federali

- Le aziende devono limitare l’afflusso di lavoratori: devono prevalere telelavoro e lavoro e a distanza

In questo momento, ha aggiunto Vitta, occorre una diffusa responsabilità sociale. "Il momento è serio e delicato ed è importante adottare le misure necessarie per proteggere le fasce più deboli della comunità". 

È poi intervenuto il ministro Raffaele De Rosa: "La situazione cambia continuamente e rapidamente e siamo in un processo continuo. La priorità assoluta è la protezione della popolazione, degli anziani e dei malati, come la tutela e il funzionamento del sistema sanitario. Per questo le misure vanno costantemente aggiornate. Abbiamo deciso i seguenti provvedimenti sul piano ospedaliero: ostetricia e neonatologia sono concentrati provvisoriamente a Bellinzona e Lugano, vengono chiusi i pronti soccorsi di Faido, Acquarossa e dell'Ospedale Italiano per concentrare le risorse sugli ospedali di Bellinzona e Civico. Si tratta di misure temporanee che permetteranno di gestire al meglio le risorse umane e tecniche. Dobbiamo essere consapevoli che ci aspettano settimane e forse mesi molti difficili. Non andare a lavorare, a scuola o in strutture pubbliche se si hanno sintomi".

Il medico cantonale Giorgio Merlani ha parlato infine dell'ipotesi di chiudere le scuole: "Non è chiudendole adesso senza sapere quando riaprirle che risolviamo il problema. Ma se ci sarà un'impennata di casi potremmo decidere la chiusura. Le scuole non sono collegate alla Lombardia, ma se la situazione peggiora potremmo adottare anche questo provvedimento, magari distinguendo tra i diversi ordine scolastici".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus in Ticino. Il Governo: "Stop ai carnevali, derby Ambrì-Lugano a porte chiuse. Ma le scuole lunedì apriranno". Merlani: "Nessun nuovo caso"

POLITICA E POTERE

Coronavirus in Ticino. Gobbi: "Sulle frontiere nessuna novità, purtroppo". Bertoli sulle scuole: "Abbiamo dato fiducia a Koch". Merlani: "Siamo a 258 casi positivi: salgono troppo rapidamente". De Rosa: "A Berna ci ridevano addosso sui confini"

CRONACA

Coronavirus. Merlani: "Da domani test anche in Ticino. Al momento nessun caso ma diversi sospetti". Vitta: "Il Ticino è pronto". De Rosa: "Nessuno stop agli eventi pubblici"

CRONACA

Coronavirus, sesto caso in Svizzera. Il Governo: "In Ticino vari casi sospetti. Non ci sono indicazioni per chiudere le scuole"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, De Rosa: "Il picco è ancora lontano". Merlani: "Ospedali quasi pieni". Cocchi: "Non venite in Ticino"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il Governo chiude quasi tutto. Scuole dell'obbligo aperte, Bertoli: "Misura sanitaria". Koch: "Ticino isolato dal resto della Svizzera? Non esiste!". Gobbi: "Berna non vuole chiudere le frontiere"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025