CRONACA
Berset incontra i Cantoni: tocca a loro contrastare il Covid, con tracciamento e lotta ai focolai
Se necessario potranno essere però ordinate delle misure a livello federale. I Cantoni, dopo la fine della situazione straordinaria, sono responsabili di prevenire e lottare contro un nuovo aumento dei casi

BERNA - Nell’incontro svoltosi oggi a Berna, il consigliere federale Alain Berset e i rappresentanti dei Cantoni hanno discusso la loro collaborazione nella situazione particolare ai sensi della legge sulle epidemie. 

Dopo che è stata revocata la situazione straordinaria, la responsabilità di prevenire e contrastare un nuovo aumento dei casi di COVID-19 incombe in primo luogo ai Cantoni. Possono tuttavia essere adottati provvedimenti anche a livello federale. In questa fase rivestono un’importanza centrale piani di protezione adeguati e un tracciamento dei contatti affidabile. Confederazione e Cantoni hanno concordato un regolare scambio d’informazioni.

Tema dell'incontro è stata la collaborazione tra Confederazione e Cantoni dopo la revoca della situazione straordinaria, il 19 giugno scorso, da parte del Consiglio federale. Da allora, spetta in primo luogo ai Cantoni prevenire e contrastare una nuova ondata di contagi. I Cantoni che constatano un aumento dei casi devono contenere i focolai locali con misure appropriate e, se necessario, d'intesa con gli altri Cantoni. In questa fase riveste un'importanza centrale un tracciamento dei contatti affidabile. 

I Cantoni hanno il compito di identificare e isolare rapidamente i nuovi casi di infezione, individuare possibili focolai e interrompere tempestivamente le catene di trasmissione. Devono inoltre garantire che i piani di protezione siano efficaci e vengano rispettati. La Confederazione affianca i Cantoni nella loro attività e svolge una funzione di coordinamento. Anche nella situazione particolare il Consiglio federale può, sentiti i Cantoni, ordinare provvedimenti.

Il consigliere federale Alain Berset e i responsabili cantonali hanno inoltre discusso il coordinamento tra Confederazione e Cantoni. Sono previsti incontri regolari tra il Dipartimento federale dell'interno (DFI) e la Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS), la Conferenza dei governi cantonali (CGC) e l'Associazione dei medici cantonali della Svizzera (AMCS), che serviranno a completare le attuali piattaforme di coordinamento tra Confederazione e Cantoni, quali le teleconferenze tra l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e tutti i membri dell'AMCS o le sedute dello Stato maggiore federale Protezione della popolazione, cui partecipano anche i Cantoni.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Confederazione e Cantoni si incontrano. Per le partite di calcio e hockey ci sarà un regolamento specifico

CORONAVIRUS

"A Capodanno ristoranti aperti sino all'una di notte. Per le stazioni sciistiche ci saranno delle limitazioni"

CORONAVIRUS

Berset sul lockdown: "Il Ticino ha preso decisioni 'illegali', ma stiamo cercando una soluzione". Parmelin: "Dove è possibile il lavoro deve continuare"

CORONAVIRUS

Si vuole garantire la liquidità alle aziende: ecco altre misure economiche. Aiuti anche alla cultura

CORONAVIRUS

L'ultima chiamata del Consiglio di Stato. Vietate le manifestazioni con più di 5 persone e potenziato il sistema ospedaliero

CRONACA

Il Governo: "Siamo fiduciosi che a Berna ci comprenderanno". Le misure ticinesi restano in vigore

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025