CRONACA
L'assistenza nel primo trimestre 2020 è stabile rispetto all'anno precedente
Le persone a beneficio dell'aiuto sociale sono 8'103, un numero costante, mentre diminuiscono delle 0,3% le famiglie. Scendono del 15% le domande, così come quelle accettate (-7,4%) e quelle chiuse (9,3%)

BELLINZONA - Nel trimestre gennaio-marzo 2020 il numero di unità di riferimento (UR) con una prestazione di sostegno sociale pagata è stato mediamente di 5'337, corrispondente allo 0.3% in meno rispetto alla media del medesimo trimestre 2019. Per quanto concerne invece il numero di persone con una prestazione pagata, la media è di 8'103; si tratta dello stesso dato registrato nel I trimestre 2019.

Nel I trimestre 2020 le domande di sostegno sociale inoltrate sono state complessivamente 474, il 14.9% in meno rispetto allo stesso trimestre del 2019. La diminuzione si riscontra anche nelle domande accettate (389, -7.4%) e nelle domande chiuse (398, -9.3%).

In seguito allo sviluppo del Servizio inserimento avviato a giugno 2018 -inizialmente focalizzato sull’accompagnamento dei giovani tra i 18 e i 25 anni - è stata ampliata l’offerta di misure di inserimento, che ha coinvolto un numero sempre maggiore di beneficiari. Al 31 marzo 2020 le persone con contratto di inserimento erano 967, di cui 705 con contratto di inserimento sociale -comprendente sia misure sociali sia misure di formazione, organizzate dalla SdSS - e 262 con contratto di inserimento professionale, seguite dal personale degli Uffici regionali di collocamento.
Le misure sociali e di formazione in corso a fine trimestre erano 502, di cui 445 misure sociali, 39 misure di formazione e 18 misure di accompagnamento “Accanto”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Tutti i numeri dell'assistenza in Ticino. Nel 2017 oltre 8'000 persone hanno beneficiato del sussidio sociale: 133 in più rispetto all'anno precedente

CRONACA

Assistenza, la Svizzera sorride. Diminuisce chi ne ha bisogno (non in Ticino)

CRONACA

Introdotti i laboratori nel primo biennio delle medie e l'informatica al liceo. Ecco le novità del nuovo anno scolastico

POLITICA E POTERE

"Il Ticino ora deve avere uno statuto speciale", il ForumAlternativo esulta. "E non cediamo sulle misure di accompagnamento nell'accordo quadro"

CRONACA

Sottoscritti l'8% in meno di contratti d'apprendistato. Per raggiungere gli obiettivi ne mancano 700 entro ottobre!

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025